Animali

Sequenziato l’RNA del tilacino, un animale estinto un secolo fa

Per la prima volta siamo riusciti a recuperare l'intero RNA del tilacino, la tigre marsupiale estinta un secolo fa. Sarà sufficiente per "resuscitare" la specie?

Il tilacino, la tigre marsupiale endemica di Australia e Tasmania che si è estinta ufficialmente nel 1936, è uno dei principali candidati per i progetti di de-estinzione – il tentativo di riportare sul Pianeta una specie estinta usando come base il suo materiale genetico, recuperato da esemplari morti e perfettamente conservati. Finora tutti gli sforzi a riguardo si sono concentrati sul DNA, ma ora per la prima volta un team svedese è riuscito a sequenziare l'intero RNA di un tilacino, con importanti conseguenze sulla possibilità di far "risorgere" la specie . I risultati dello studio sono pubblicati su Genome Research. 

Il DNA non basta. Prima dell'arrivo degli europei sul continente, il tilacino o tigre della Tasmania era uno dei predatori più diffusi in Australia e Tasmania. I coloni, però, lo dichiararono nocivo per le coltivazioni e il governo locale promise una ricompensa di una sterlina a chiunque ne ammazzasse uno. Il risultato fu che l'ultimo tilacino morì in cattività nel 1936. Negli ultimi anni si sta lavorando alla sua de-estinzione, con la prospettiva di reintrodurlo almeno in Tasmania.

Per farlo, però, il suo DNA (facile da recuperare dagli esemplari ancora conservati nei musei del continente) non basta: il genoma è un set di istruzioni per la costruzione di proteine, ma è l'RNA che le esegue. Sequenziarlo significa non solo conoscere i geni del tilacino, ma anche sapere come interagivano e come si esprimevano una volta trascritti dall'RNA.

È solo l'inizio. Per la trascrizione, il team ha usato un esemplare tassidermizzato di tilacino conservato al museo di Stoccolma, e il sequenziamento del suo RNA ha permesso di scoprire una serie di caratteristiche la sola analisi del DNA non consente, in particolare l'espressione di certi geni a livello di muscoli e tessuti, e alcune loro interazioni (che avvengono solo dopo la trascrizione, e che quindi non si possono dedurre dal genoma). Si tratta del primo studio di questo tipo, e oltre a essere una buona notizia per le nostre speranze di de-estinguere la tigre della Tasmania è anche un esempio da seguire: nei musei di tutto il mondo ci sono centinaia di migliaia, forse milioni di esemplari che potrebbero "regalarci" il loro RNA.

26 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us