Animali

Sequenziato l’RNA del tilacino, un animale estinto un secolo fa

Per la prima volta siamo riusciti a recuperare l'intero RNA del tilacino, la tigre marsupiale estinta un secolo fa. Sarà sufficiente per "resuscitare" la specie?

Il tilacino, la tigre marsupiale endemica di Australia e Tasmania che si è estinta ufficialmente nel 1936, è uno dei principali candidati per i progetti di de-estinzione – il tentativo di riportare sul Pianeta una specie estinta usando come base il suo materiale genetico, recuperato da esemplari morti e perfettamente conservati. Finora tutti gli sforzi a riguardo si sono concentrati sul DNA, ma ora per la prima volta un team svedese è riuscito a sequenziare l'intero RNA di un tilacino, con importanti conseguenze sulla possibilità di far "risorgere" la specie . I risultati dello studio sono pubblicati su Genome Research. 

Il DNA non basta. Prima dell'arrivo degli europei sul continente, il tilacino o tigre della Tasmania era uno dei predatori più diffusi in Australia e Tasmania. I coloni, però, lo dichiararono nocivo per le coltivazioni e il governo locale promise una ricompensa di una sterlina a chiunque ne ammazzasse uno. Il risultato fu che l'ultimo tilacino morì in cattività nel 1936. Negli ultimi anni si sta lavorando alla sua de-estinzione, con la prospettiva di reintrodurlo almeno in Tasmania.

Per farlo, però, il suo DNA (facile da recuperare dagli esemplari ancora conservati nei musei del continente) non basta: il genoma è un set di istruzioni per la costruzione di proteine, ma è l'RNA che le esegue. Sequenziarlo significa non solo conoscere i geni del tilacino, ma anche sapere come interagivano e come si esprimevano una volta trascritti dall'RNA.

È solo l'inizio. Per la trascrizione, il team ha usato un esemplare tassidermizzato di tilacino conservato al museo di Stoccolma, e il sequenziamento del suo RNA ha permesso di scoprire una serie di caratteristiche la sola analisi del DNA non consente, in particolare l'espressione di certi geni a livello di muscoli e tessuti, e alcune loro interazioni (che avvengono solo dopo la trascrizione, e che quindi non si possono dedurre dal genoma). Si tratta del primo studio di questo tipo, e oltre a essere una buona notizia per le nostre speranze di de-estinguere la tigre della Tasmania è anche un esempio da seguire: nei musei di tutto il mondo ci sono centinaia di migliaia, forse milioni di esemplari che potrebbero "regalarci" il loro RNA.

26 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us