Animali

Sequenziato il genoma dell'orso polare

Il Dna dell'animale svela i segreti della straordinaria salute del suo cuore e getta una nuova luce sull'evoluzione degli orsi.

Possono pesare anche 700 chilogrammi, la metà dei quali è costituita da grasso, e hanno nel sangue livelli di colesterolo che farebbero preoccupare qualsiasi medico. Eppure, gli orsi polari (Ursus maritimus) non muoiono di infarto né di ictus e, anzi, il loro sistema cardiovascolare gode di una salute di ferro. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Cell, la spiegazione del paradosso è nascosta nel Dna di questi splendidi animali.

Invulnerabili al grasso
Un folto gruppo di ricercatori - diretto da Jun Wang, dell'Istituto di genetica di Pechino, Rasmus Nielsen, dell'Università di Berkeley, e Eske Willerslev, di quella di Copenaghen - lo ha sequenziato, e lo ha confrontato con quello dei loro parenti più prossimi, gli orsi bruni.

I risultati mostrano che nella specie artica alcuni geni legati alle malattie cardiovascolari sono mutati e hanno reso il cuore e i vasi particolarmente resistenti e poco vulnerabili al colesterolo. I ricercatori ritengono che studiando meglio i meccanismi che stanno alla base di questa resistenza si possano trarre informazioni utili anche sulle malattie cardiovascolari dell'uomo.

Evoluzione rapida
Lo studio getta poi una luce nuova sulla storia evolutiva degli orsi bianchi e bruni. Fino a oggi infatti si pensava che le due specie si fossero separate 5 milioni di anni fa, ma la comparazione del loro Dna mostra invece che questo è avvenuto appena 500.000 anni fa. La successiva evoluzione dell'orso polare, e l'adattamento al clima estremo del Polo Nord, è quindi avvenuta in tempi piuttosto rapidi.

A propositi di orsi guarda anche:
L'orsetto scalatore

CuriOrsando
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'incredibile impresa di un orso affamato
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Google Street View per gli orsi polari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

9 maggio 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us