Animali

Sequenziato per la prima volta il DNA di un pesce della Fossa delle Marianne

Nel genoma del Mariana Snailfish i segreti evolutivi per sopportare condizioni estreme di pressione e temperatura, come uno scheletro in cartilagine e membrane cellulari molto elastiche.

Un pesce pallido e sfuggente che si aggira come un fantasma nella Fossa delle Marianne è il primo organismo degli abissi estremi di cui si sia riusciti a sequenziare il DNA. La speranza degli scienziati è che questa mappa genetica descritta su Nature Ecology & Evolution possa servire a comprendere gli adattamenti evolutivi necessari a vivere in condizioni estreme di pressione e temperatura.

Il Mariana Snailfish (Pseudoliparis Swirei) un pesce semitrasparente della famiglia dei Liparidae lungo una trentina di centimetri, è uno dei principali predatori della Fossa delle Marianne: si nutre di piccoli crostacei ed è stato avvistato a profondità vicine agli 8000 metri, dove la pressione percepita equivale al peso di 1600 elefanti.

Un tipo flessibile. Un gruppo di ricercatori dell'Accademia Cinese delle Scienze ha confrontato il suo DNA con quello del suo parente più prossimo, il Tanaka snailfish (Liparis tanakae), che vive nelle pozze lasciate dalla marea sulla spiaggia. L'ultimo antenato in comune dei due visse 20 milioni di anni fa, e da allora il pesce delle Marianne ha subito alcuni rapidi adattamenti evolutivi per sopravvivere nella zona adopelagica, la più profonda e sconosciuta degli abissi.

Le alte pressioni del suo habitat finirebbero per spezzare le normali ossa, ma un gene che serve a irrobustire lo scheletro appare inattivo in questo animale, che sembra avere una "impalcatura" più flessibile, in cartilagine. Questo pesce ha inoltre perso la maggior parte dei geni necessari a percepire la luce, che non filtra a queste profondità, ma ne conserva cinque, segno che forse gli resta qualche residua capacità visiva.

Un gruppo di geni implicati nel metabolismo degli acidi grassi appare potenziato, per garantire alle membrane cellulari una maggiore flessibilità, mentre altri geni sembrano impedire alle proteine di ripiegarsi in modo sbagliato a queste condizioni di pressione estrema. Sarà ora interessante capire se questo genere di adattamenti riguardi tutte le creature abissali, o se ogni pesce abbia seguito una diversa strada evolutiva.

25 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us