Animali

Sequenziato per la prima volta il DNA di un pesce della Fossa delle Marianne

Nel genoma del Mariana Snailfish i segreti evolutivi per sopportare condizioni estreme di pressione e temperatura, come uno scheletro in cartilagine e membrane cellulari molto elastiche.

Un pesce pallido e sfuggente che si aggira come un fantasma nella Fossa delle Marianne è il primo organismo degli abissi estremi di cui si sia riusciti a sequenziare il DNA. La speranza degli scienziati è che questa mappa genetica descritta su Nature Ecology & Evolution possa servire a comprendere gli adattamenti evolutivi necessari a vivere in condizioni estreme di pressione e temperatura.

Il Mariana Snailfish (Pseudoliparis Swirei) un pesce semitrasparente della famiglia dei Liparidae lungo una trentina di centimetri, è uno dei principali predatori della Fossa delle Marianne: si nutre di piccoli crostacei ed è stato avvistato a profondità vicine agli 8000 metri, dove la pressione percepita equivale al peso di 1600 elefanti.

Un tipo flessibile. Un gruppo di ricercatori dell'Accademia Cinese delle Scienze ha confrontato il suo DNA con quello del suo parente più prossimo, il Tanaka snailfish (Liparis tanakae), che vive nelle pozze lasciate dalla marea sulla spiaggia. L'ultimo antenato in comune dei due visse 20 milioni di anni fa, e da allora il pesce delle Marianne ha subito alcuni rapidi adattamenti evolutivi per sopravvivere nella zona adopelagica, la più profonda e sconosciuta degli abissi.

Le alte pressioni del suo habitat finirebbero per spezzare le normali ossa, ma un gene che serve a irrobustire lo scheletro appare inattivo in questo animale, che sembra avere una "impalcatura" più flessibile, in cartilagine. Questo pesce ha inoltre perso la maggior parte dei geni necessari a percepire la luce, che non filtra a queste profondità, ma ne conserva cinque, segno che forse gli resta qualche residua capacità visiva.

Un gruppo di geni implicati nel metabolismo degli acidi grassi appare potenziato, per garantire alle membrane cellulari una maggiore flessibilità, mentre altri geni sembrano impedire alle proteine di ripiegarsi in modo sbagliato a queste condizioni di pressione estrema. Sarà ora interessante capire se questo genere di adattamenti riguardi tutte le creature abissali, o se ogni pesce abbia seguito una diversa strada evolutiva.

25 aprile 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us