Animali

Senza ossigeno per 18 minuti: il record dei ratti nudi

Quelle senza pelo resistono in condizioni che potrebbero facilmente uccidere un uomo in pochi minuti: ci riescono "prendendo in prestito" una strategia metabolica tipica delle piante.

Era già noto per l'incredibile resistenza al dolore e perché non si ammala quasi mai di cancro, ma ora l'eterocefalo glabro o talpa senza pelo (Heterocephalus glaber) ha aggiunto alla lista dei suoi superpoteri la capacità di sopravvivere con pochissimo ossigeno, o addirittura senza, per quantità impressionanti di tempo. Secondo uno studio appena pubblicato su Science, ci riesce sfruttando un trucco metabolico tipico delle piante.

Highlander. Un gruppo di scienziati dell'università dell'Illinois a Chicago ha testato la resistenza di questi roditori in varie situazioni. Prima gli animali sono stati lasciati in stanze con solo il 5% di ossigeno, meno di un quarto di quello normalmente presente nell'aria. Queste condizioni ucciderebbero un topo in 15 minuti (e nemmeno l'uomo sopravvivrebbe). Dopo 5 ore, le talpe non mostravano ancora alcun segno di cedimento.

Come nuovi. A questo punto i mammiferi sono stati messi in stanze con puro azoto, senza ossigeno: nello stesso ambiente, un uomo perderebbe i sensi dopo uno o due respiri, e morirebbe in 10 minuti. Gli eterocefali sono sopravvissuti tutti per almeno 18 minuti: dopo qualche minuto hanno smesso di respirare ma il loro cuore ha continuato a battere, ed è bastato ripristinare le condizioni normali perché recuperassero del tutto.

Come fanno? Questi roditori sono abituati ad ammassarsi in grandi quantità in cunicoli sotterranei molto stretti, in carenza di ossigeno. Hanno un metabolismo molto lento e bruciano pochissima energia per riscaldarsi: mantengono una temperatura corporea simile a quella del loro habitat, attorno ai 30 gradi °C.

Carburante alternativo. Ma, soprattutto, hanno adottato un astuto trucco del metabolismo degli zuccheri tipico del mondo vegetale. L'uomo e gli altri mammiferi generano energia bruciando glucosio, in un complesso processo noto come glicolisi, che avviene in presenza di ossigeno. In carenza di ossigeno, la produzione energetica diviene sempre più difficile fino a cessare del tutto, e l'accumulo di sottoprodotti come l'acido lattico finisce col provocare la morte cellulare.

E l'uomo? Ma se le cellule sfruttano un altro tipo di zucchero, il fruttosio, queste sgradevoli conseguenze si possono evitare. Quando l'ossigeno scarseggia, le talpe senza pelo rilasciano fruttosio nel sangue che permette di produrre una minima ma costante quantità di energia, sufficiente alla sopravvivenza. Ora gli scienziati si chiedono se anche i campioni umani di apnea siano riusciti ad allenare, col tempo, le proprie cellule a produrre fruttosio, e se non sia proprio questo uno dei loro inconsapevoli segreti.

25 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us