Animali

Non solo uccelli: sempre più mammiferi muoiono scontrandosi contro gli aerei

Ogni anno cresce di circa il 70% il numero dei mammiferi che muoiono per l'impatto contro un aereo. La cosa sorprendente è che non si tratta solo di animali... volanti!

Le attività umane mettono a rischio la sopravvivenza di innumerevoli specie animali e vegetali. Di per sé non è un'affermazione particolarmente originale o sorprendente: sappiamo benissimo qual è l'impatto della nostra specie sul pianeta, e tutti i danni che abbiamo fatto e continuiamo a fare; quello che non finisce mai di sorprendere è la varietà di modi diversi che riusciamo a inventarci per creare problemi all'ecosistema.

Studio irlandese. Per esempio, sapevate che un numero sempre crescente di mammiferi muoiono ogni anno a causa di aerei, elicotteri e altri mezzi volanti? Lo sostiene un nuovo studio pubblicato su Mammal Review e condotto da Samantha Ball dell'UCC (University College Cork), in Irlanda, nel quale si legge che ogni anno il numero di mammiferi che vengono uccisi dalla collisione con un'aeromobile aumenta in media del 68%.

Lo studio è stato condotto analizzando e confrontando i dati relativi alle collisioni registrate tra animali e aerei dalle autorità di volo di Australia, Canada, Francia e altri 44 Paesi in giro per il mondo che tengono traccia di questi incidenti. I risultati sorprendono innanzitutto per la varietà delle specie coinvolte: non solo mammiferi volanti che si scontrano in aria con aerei ed elicotteri (pipistrelli prima di tutto), ma anche specie terrestri, che vengono colpite dagli aeromezzi in fase di decollo o atterraggio.

Anche le giraffe. Si va da quelle di piccole dimensioni come i conigli, che in Inghilterra sono le vittime principali di questi incidenti, a giraffe e cervi, questi ultimi i più a rischio negli Stati Uniti insieme ai pipistrelli.

La maggior parte degli aeroporti del mondo hanno un qualche tipo di protezione contro gli uccelli, che devono essere tenuti alla larga dalle piste di decollo per evitare problemi; nonostante questo, ogni anno gli uccelli causano, solo negli Stati Uniti, danni per più di un miliardo di dollari.

In rapida crescita. Le cifre relative ai mammiferi non sono neanche lontanamente paragonabili (negli ultimi trent'anni, i danni causati da collisioni tra aeromobili e mammiferi ammontano a 103 milioni di dollari), ma lo studio di Ball dimostra che il problema è in rapida crescita, e che gli aereoporti di tutto il mondo dovrebbero cominciare ad applicare misure protettive anche contro i mammiferi e non solo contro gli uccelli.

13 febbraio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us