Animali

Semi intestinalmente modificati

Una rara pianta che difficilmente riesce a riprodursi viene aiutata da un uccello, il casuario australiano. I semi digeriti dal pennuto attecchiscono molto più facilmente.

Semi intestinalmente modificati
Una rara pianta che difficilmente riesce a riprodursi viene aiutata da un uccello, il casuario australiano. I semi digeriti dal pennuto attecchiscono molto più facilmente.

Il curioso 'casco' sulla testa del casuario australiano è fatta con una sostanza simile alla gomma. Ingrandisci la foto.
Il curioso "casco" sulla testa del casuario australiano è fatta con una sostanza simile alla gomma. Ingrandisci la foto.

Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare il legno ci vuole l'albero, per fare l'albero ci vuole il seme e per fare il seme ci vuole… il casuario australiano (Casuarius casuarius). Questa famosa canzone, con una piccola variante, spiega bene il ruolo dei tanti legami presenti in natura. Lo strano intruso del ritornello è un uccello non volatore originario dell'Australia e della Nuova Guinea. I ricercatori dell'università di Melbourne hanno infatti scoperto che grazie al casuario i semi di un raro albero dell'Oceania, il Ryparosa javanica, germogliano meglio se prima attraversano il suo tubo digerente.
I semi, incontrando i succhi gastrici dello stomaco del casuario, perdono in durezza e crescono più velocemente, una volta espulsi nel terreno con le feci, ovviamente.
«Per anni abbiamo provato a far germinare i semi della Ryparosa, -spiega Ian Woodrow, uno degli autori dello studio- ma la percentuale dei successi, nonostante varie tecniche adottate, era molto bassa». Ora i ricercatori hanno scoperto che il 90% dei semi digeriti dall'uccello diventano piantine mentre, senza questo trattamento naturale, solo il 4% di loro raggiungono questo stadio.
Golosi pennuti. I casuari sono tra i più grandi uccelli del mondo, arrivano a misurare 170 cm e a pesare 60 kg. A causa delle ali appena abbozzate non possono volare ma in compenso, grazie alle robuste gambe, raggiungono velocità superiori ai 50 km all'ora. La caratteristica più evidente del casuario è la protuberanza che ha sulla testa, chiamata “casco”, composta da una sostanza simile alla gomma, elastica e resistente. I bargigli, pieghe della pelle del collo, sono un'altra buffa particolarità: sono parti nude, senza penne, con colori sgargianti che vanno dal rosso al blu, dal giallo al porpora e possono cambiare tonalità a secondo del suo umore. A causa della continua riduzione della foresta, sia il casuario che la Ryparosa non hanno di fronte a loro un futuro molto roseo. «Capire l'interazione che esiste tra la dieta dell'animale e la germogliazione della pianta- afferma Woodrow - ci permetterà di salvaguardare entrambi e di aiutare, con l'uso dei semi “trattati”, i programmi di rimboschimento».

(Notizia aggiornata al 9 luglio 2004)

9 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us