Animali

Se il padrone è obeso, lo diventa anche il cane

È scientificamente dimostrato: se il padrone è obeso o in sovrappeso anche il cane in genere ingrassa, e per la sua salute non è affatto un bene.

Chi ha un cane (o un gatto) lo dovrebbe sapere: l'obesità è un serio problema per il suo amico a quattro zampe, perché può causargli diversi disturbi di salute.

Troppi bocconcini. Le cause che provocano l'aumento di peso nei cani sono diverse (età, razza, scarsa attività fisica, ecc.), ma uno studio dell'Università di Copenaghen, in Danimarca, ne rivela una piuttosto curiosa che riguarda la cattiva alimentazione: i cani con proprietari in sovrappeso o obesi tendono, a loro volta, a ingrassare di più e troppo.

Per questo studio, i ricercatori danesi hanno scelto 268 cani, il 20,5% dei quali in sovrappeso. Tra i fattori scatenanti dei chili di troppo, hanno incluso l'età dell'animale, il sesso, la sterilizzazione e anche il peso del proprietario.

Chili di troppo. Ebbene, a conti fatti, è risultato che i cani obesi erano più del doppio se i padroni erano in sovrappeso o obesi rispetto ai quelli con proprietari dal peso corporeo normale: rispettivamente il 35% contro il 14%.

Come mai? Secondo i ricercatori, il padrone normopeso usa dare premi in cibo al suo cane soprattutto e soltanto a scopo educativo, mentre quello in sovrappeso lo fa senza un giustificato motivo: «Ad esempio quando si siede sul divano davanti alla tivù e mangia un panino o dei biscotti che condivide anche con il suo cane», spiega Charlotte Bjørnvad, coordinatrice dello studio.

Ancora una volta, quindi, è il fattore umano a causare problemi di salute agli animali domestici. E l'obesità, di cui soffre il 50% circa dei cani europei (il 57% negli Stati Uniti) è un problema da non sottovalutare, in quanto può portare problemi ossei e articolari, ipertensione, patologie cardiache.

Razze a rischio obesità. Un cane è considerato obeso quando supera del 15% il suo peso ottimale. E di solito accade non solo se assume un eccesso di calorie rispetto a quello che è il suo fabbisogno, ma anche se ha una ridotta attività fisica (tra l'altro, è facile che una persona in sovrappeso sia sedentaria e di conseguenza che anche il suo cane esca poco di casa).

Focus 332, giugno 2020

Il cane e l'uomo: non perderti lo speciale dedicato al nostro più vecchio amico sulla Terra, sul numero di giugno di Focus.

© Focus

Altri fattori sono l'età che avanza e la sterilizzazione (in questi casi è sufficiente cambiare la dieta riducendo le porzioni e aumentando le proteine e le fibre rispetto ai carboidrati), oppure una predisposizione dovuta alla razza (quelle più a rischio sono: Labrador Retriever, Cairn Terrier, Basset Hound, Cavalier King, Charles Spaniel e Beagle).

la salsiccia no! Insomma, prevenire l'obesità dei cani nutrendoli correttamente o mettendoli a dieta in caso di allarme non è una crudeltà, ma un salvavita. Come lo è portarlo spesso fuori per permettergli di fare regolare esercizio fisico e controllare periodicamente il suo peso. E allora, la prossima volta che Fido ci implora di allungargli un pezzetto di salsiccia sotto la tavola, pensiamoci bene: perché un cane grasso non è mai felice.

16 luglio 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us