Animali

Se il cane si rincorre la coda

Vi è mai capitato di vedere un cane che si rincorre la coda o caccia ombre o mosche che non esistono? Sicuramente questi atteggiamenti vi avranno fatto...

Vi è mai capitato di vedere un cane che si rincorre la coda o caccia ombre o mosche che non esistono? Sicuramente questi atteggiamenti vi avranno fatto sorridere e pensare a un comportamento “buffo” o a una sorta di gioco messo in atto dal cane.

In realtà, se questi atteggiamenti si ripetono in modo costante e prolungato, in diversi momenti della giornata, potrebbe trattarsi di un disturbo comportamentale e, in questo caso, richiedere l’intervento di uno specialista.

A volte alcuni comportamenti come grattarsi o leccare oggetti, se ripetuti nel tempo, possono diventare veri e propri disturbi compulsivi.

Cani e gatti, così come altre specie animali possono infatti manifestare dei disturbi compulsivi, paragonabili ai disturbi ossessivo compulsivi che ritroviamo in medicina umana. Si tratta di comportamenti che appaiono anormali perché sono esagerati, spesso si manifestano impropriamente e vengono ripetuti in modo costante.

La particolarità di questi comportamenti è che tendono ad aumentare gradatamente.

I principali problemi compulsivi sono o di tipo locomotorio (rincorrersi la coda, camminare descrivendo dei cerchi, ecc.) od orali (leccarsi eccessivamente alcune parti del corpo, masticare la lana, succhiarsi gli arti o il fianco, grattarsi compulsivamente ecc.).

Possibili cause:

· In certi casi, inizialmente il cane può mettere in atto uno di questi comportamenti (es. rincorrersi la coda) per richiamare l’attenzione del proprietario. In questo caso c’è da parte del proprietario il condizionamento (l’attenzione del proprietario nel momento in cui il cane manifesta questi comportamenti può infatti rinforzarli).
Una volta che l’animale verifica che riesce ad ottenere un’interazione con il proprietario, tenderà a utilizzare questo comportamento sempre più spesso e, in soggetti predisposti, diventare in un vero e proprio disturbo compulsivo.

A volte invece il disturbo compulsivo non è legato a una richiesta di attenzione da parte del proprietario, ma si sviluppa indipendentemente da questo. Le cause che predispongono all’insorgenza di questo problema comportamentale sono

· fattori ambientali: situazioni di stress, di frustrazione, di conflitto, scarsa stimolazione

· fattori genetici, sembra infatti esistere una predisposizione genetica in molti casi

· stimoli fisici , alcune lesioni o stati di irritazione possono innescare questi comportamenti.

Cosa fare

Per questo motivo, uno dei punti fondamentali della terapia comportamentale sarà quello di ignorare completamente il cane nel momento in cui manifesta questi atteggiamenti. In ogni caso è sempre meglio evitare rimedi “fai da te” e rivolgersi a un veterinario che si accerterà anche del fatto che, in alcuni casi, non ci siano cause fisiche, che possono essere risolte con una cura. In caso di stress invece l’esperto potrà consigliarci la terapia migliore per far “rilassare” e rasserenare il nostro cane.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us