Animali

Scudi umani per mamma alce

Le future mamme alci hanno sviluppato una strategia per farla in barba agli orsi che minacciano i loro cuccioli: quando stanno per partorire, si avvicinano alle strade frequentate dagli uomini, accuratamente evitate dai loro predatori. Secondo uno studio condotto dalla Wildlife Conservation Society nei parchi nazionali statunitensi di Yellowstone e Grand Teton, gli alci (Alces alces) hanno imparato a utilizzare l'uomo come "scudo" per sfuggire dalle incursioni degli orsi grizzly (Ursus arctos), responsabili del 90% delle uccisioni della loro prole. Per dieci anni Joel Berger, responsabile della ricerca, ha osservato i movimenti di prede e cacciatori: gli orsi si tengono sempre ad almeno mezzo chilometro di distanza dalla strada; gli alci invece, in particolare le femmine gravide, le si avvicinano fino a circa 120 metri. Una manovra difensiva in piena regola, e non si tratta di un caso isolato: anche altre specie, come scimmie, elefanti e cervi, hanno saputo approfittare della presenza umana per salvarsi la pelle. «Tendiamo infatti», sostiene Berger, «a essere più aggressivi nei confronti dei predatori, perché li temiamo; e il nostro atteggiamento può sortire effetti inattesi sui delicati equilibri animali.»

11 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us