Animali

Scoperto un (altro) dinosauro gigante in Tanzania

Questo titanosauro ritrovato in Africa non ha le eccezionali dimensioni del "cugino" ritrovato in Argentina. Ma si tratta di una nuova specie.

È vissuto nell'era finale dei dinosauri, circa cento milioni di anni fa, aveva il collo lungo, era erbivoro, aveva le zampe anteriori lunghe circa due metri e pesava quanto tanti elefanti messi insieme. È la nuova specie di tirannosauro che i paleontologi della University of Ohio (USA) hanno identificato in Tanzania: lo hanno battezzato Bisepultus rukwatitan.

Come riporta lo studio pubblicato sul Journal of Vertebrate Paleontology, si tratta di nuova specie appartenente al gruppo dei "titanosauri sauropodi", i dinosauri di grandi dimensioni, esclusivamente erbivori, che abitarono il nostro pianeta tra il Triassico superiore e il Cretacico superiore, ovvero durante l'ultimo periodo prima dell'estinzione.

Anche se molti fossili di dinosauri sono stati trovati in tutto il mondo, soprattutto in Sud America, sono pochi quelli che finora sono stati recuperati in Africa. I resti di questa creatura sono stati individuati in una parete rocciosa nel bacino del Rukwa Rift, a sud-ovest della Tanzania: sono state recuperate vertebre, costole, arti e ossa pelviche.

Nuova specie. Le Tac effettuate sui fossili, e il dettagliato confronto con altri sauropodi, hanno rivelato le caratteristiche uniche di questo animale rispetto a quelli precedentemente trovati, compresi quelli provenienti da altre parti dell'Africa. Secondo i ricercatori, le ossa di questo dinosauro mostrano infatti analogie con un altro tirannosauro, il Malawisaurus dixeyi, recuperato in Malawi. Ma i due dinosauri sono nettamente diversi anche da altri dinosauri ritrovati in nord Africa.

«Siamo stati in grado di collocare le nuove specie all'interno l'albero genealogico dei dinosauri sauropodi e determinare la sua unicità come specie», hanno dichiarato i ricercatori.

Gli scavi con i resti del Dreadnoughtus schrani nella Patagonia meridionale. © Kenneth Lacovara

Il più grande. È della scorsa settimana, invece, la scoperta in Patagonia (Argentina), dello scheletro eccezionalmente completo del dinosauro più grande del mondo vissuto 77 milioni di anni fa: una specie di tirannosauro alto 26 metri e pesante circa 65 tonnellate, come una dozzina di elefanti africani adulti e più di sette Tirannosaurus rex: è stato chiamato Dreadnoughtus schrani.

I ricercatori del Dexter Museum di Philadelphia, che hanno pubblicato i risultati della loro scoperta sulla rivista Scientific Reports, dopo quasi dieci anni di scavi e ricerche, sono infatti riusciti a trovare più del 70% delle ossa, escluse quelle della testa. Ossa di gigantesche dimensioni, se si pensa che il femore misura più di 6 metri. E dire che questa creatura, al momento della morte, non si era ancora sviluppata del tutto. Era insomma, ancora, solo un “adolescente”.

Ti può interessare anche:

VEDI ANCHE:

8 settembre 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us