Animali

Scoperto lo "yeti marino"

Aragosta o granchio? Nè uno nè l'altro, è un nuovo tipo di crostaceo con le chele ricoperte di lunghe setole bianche. E gli scienziati si interrogano sulla loro utilità.

Scoperto lo "yeti marino"
Aragosta o granchio? Nè uno nè l'altro, è un nuovo tipo di crostaceo con le chele ricoperte di lunghe setole bianche. E gli scienziati si interrogano sulla loro utilità.

La Kiwa hirsuta è lunga 15 centimetri ed è completamente cieca. Al posto degli occhi ha solo un 'rudimento di membrana'. Foto: © Ifremer/A. Fifis.
La Kiwa hirsuta è lunga 15 centimetri ed è completamente cieca. Al posto degli occhi ha solo un "rudimento di membrana". Foto: © Ifremer/A. Fifis.

Un animale a metà tra un granchio e un'aragosta, con le chele ricoperte di lunghi peli bianchi. È quello che si è presentato agli occhi di un gruppo di biologi marini statunitensi lo scorso anno mentre osservavano i fondali marini nel Sud del Pacifico a 2.300 metri di profondità e a qualche chilometro di distanza dall'Isola di Pasqua.
Unico nella sua categoria. La scoperta è particolare perché, sebbene ogni anno vengano classificate numerose nuove specie marine, questa volta il crostaceo è talmente unico da aver diritto addirittura a una famiglia tassonomica tutta sua. Secondo le analisi genetiche, condotte da Michel Segonzac dell'Istituto Francese per l'Esplorazione del Mare (Ifremer), il Dna dell'animale è così particolare da non poter essere accomunato con nessuna altra specie conosciuta. La famiglia è stata chiamata Kiwaida, in onore di Kiwa, la divinità dei crostacei secondo la mitologia polinesiana.
Cieco come una talpa. L'altra particolarità della Kiwa hirsuta - come è stata chiamata - è quella essere completamente cieca e gli scienziati sospettano che riesca ad orientarsi grazie proprio alle setole delle sue chele. Ancora però non è completamente chiara la funzione di questi grossi peli e qualcuno ritiene che possano servire a coltivare batteri di cui l'animale si potrebbe nutrire. In alternativa a qualche pasto più luculliano però, visto che Segonzac ha osservato la Kiwa hirsuta combattere con due granchi per assicurarsi un pezzo di gustosissimo gamberetto.

(Notizia aggiornata al 9 marzo 2006)

9 marzo 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us