Animali

(Ri)scoperto l'animale con più zampe al mondo

Trovato vivo l'animale con 750 zampe che si credeva estinto negli anni '30. Ma adesso è a rischio per davvero

Quante zampe ha un millepiedi? Non fatevi ingannare dal nome: solitamente non più 40-50 paia, pari cioè a 80-100 appendici. Ma una specie recentenente avvistata in California potrebbe far alzare notevolmente il numero medio di zampe di questi piccoli invertebrati. Si tratta del Illacme plenipes, che con le sue 750 zampe si aggiudica il titolo di animale vivente con il maggior numero di arti.
Ma se state immaginando una creatura gigantesca e disgustosa degna di un film horror siete fuori strada: questo piccolo animaletto è del tutto innocuo ed è lungo al massimo 3 centimetri (vedi video in basso).

Estinto? No, riservato...
Avvistato per la prima volta nel 1928, l'Illacme plenipes è scomparso dalla circolazione per tutto il XX secolo, facendo credere agli scienziati di essersi estinto. E' stato riscoperto nel 2005 da Paul Marek, un entomologo dell'Università della California, che sull'ultimo numero della prestigiosa testata scientifica ZooKeys ha pubblicato la prima descrizione della curiosa anatomia di questo invertebrato.
Dotato di un numero di zampe compreso tra 550, nei maschi, e 750, nelle femmine, l'Illacme plenipes è in grado di produrre seta da alcuni peli che ha sul dorso. “E' il millepiedi più strano che mi sia capitato di studiare” commenta Marek. Vive nel sottosuolo e le sue zampe si sono perfettamente adattate alla forma e alle geometrie delle piccole rocce sulle quali si arrampica. Si muove nel buio del terreno grazie a un complesso sistema di antenne collocato sulla parte anteriore del corpo, assolutamente sproporzionato rispetto alle dimensioni complessive dell'animale.
E a differenza di tutti gli altri millepiedi ha la bocca perfettamente strutturata per bucare e succhiare i tessuti delle piante.

Si estingue davvero
Questo piccolo animale vive esclusivamente in un'area ben identificata della California, alle spalle di San Francisco, e la sua sopravvivenza è messa a dura prova dal continuo espandersi delle attività umane. “Dopo averlo perso per quasi un secolo, sarebbe un peccato lasciarlo estinguere proprio ora” ha detto Marek ai media.

Il video

Ti potrebbero interessare:

Faccia a faccia con gli insetti: scopri i più curiosi e strani

Mangeresti insetti a colazione? In futuro potrebbe essere normale...

21 novembre 2012 Franco Severo

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Farmaè

Codice Sconto Farmaè

Esclusivo Codice Sconto Farmaè 11%

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Codice Sconto 65€ - scopri come

Farmacosmo Coupon

Farmacosmo Coupon

Offerta Farmacosmo fino a -30€ sulle creme anticellulite

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Esclusivo Coupon Farmacia Loreto Gallo -5%

Codice Sconto Yamamoto

Codice Sconto Yamamoto

Sconti Yamamoto Cyber Monday 50% su tutto

Amicafarmacia Codice Sconto

Amicafarmacia Codice Sconto

Amicafarmacia Codice Sconto -11% Esclusivo

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us