Animali

Scoperto in Australia il fossile di un rapace simile a un'aquila

Il rapace vissuto 25 milioni di anni fa aveva lunghe zampe e grandi artigli per afferrare le prede, ma piccole ali per muoversi agile tra le foreste dell'epoca.

È stato rinvenuto in Australia un fossile di una specie di rapace finora sconosciuta vissuto 25 milioni di anni fa: si tratta di uno dei fossili della famiglia Accipitridae (la stessa di aquile, falchi e avvoltoi) più antichi mai ritrovati nel continente. La nuova specie, battezzata Archaehierax sylvestris, era più piccola e snella dell'aquila codacuneata (Aquila audax), diffusa oggi in Australia, ma secondo i ricercatori era la più grande dell'epoca: «Con una distanza di quasi 15 centimetri tra gli artigli, poteva afferrare prede piuttosto grandi», sottolinea Ellen Mather, coordinatrice dello studio pubblicato su Historical Biology.

A caccia nella foresta. I resti dell'Archaehierax sono stati rinvenuti sulle rive di un lago prosciugato nel sud dell'Australia, dove milioni di anni fa sorgevano foreste lussureggianti. Come faceva una simil-aquila a cacciare in mezzo ai boschi, senza sbattere contro rami e alberi? Potrebbe essere stata facilitata dalla sua conformazione fisica: «Le ali erano corte per un rapace della sua stazza, mentre le zampe erano relativamente lunghe e la aiutavano a catturare le prede», spiega Mather. Questi tratti rendevano il rapace un volatore agile, ma non particolarmente veloce: le sue prede erano koala, opossum e tutti gli animali che all'epoca vivevano sugli alberi.

Scoperta inaspettata. La scoperta ha emozionato i ricercatori: «All'epoca questo tipo di rapaci era in cima alla catena alimentare, e per questo ne esistevano pochi esemplari», spiega Trevor Worthy, uno degli autori. «È raro trovare un solo osso di aquila fossilizzato: trovare uno scheletro quasi intero è stata una fortuna insperata!». Secondo quanto rilevato dallo studio, l'Archaehierax non apparterrebbe ad alcun genere o sottofamiglia vivente, ma sarebbe un ramo indipendente della famiglia Accipitridae. «Non crediamo sia l'antenato diretto di una qualunque specie vivente oggi», conclude Mather.

18 ottobre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us