Animali

Scoperti "nuovi" insetti carnivori

Si nutrono di pesci e mordono gli umani: Robert Sites, entomologo in missione in Tailandia per la Missoury-Columbia University, ha classificato ben 50 specie di insetti che non si aspettava di trovare in quella regione. Le "nuove" specie appartengono per lo più alle famiglie delle Gerridae e delle Aphelocheiridae, che sono particolarmente aggressive. In inglese sono anche chiamate "water strider" per via della loro capacità di spostarsi sul pelo dell'acqua con scatti velocissimi, fino a 1,5 metri al secondo, e sembrano perciò volare sull'acqua. Quando avvistano una preda (piccoli pesci, in genere) la mordono, le iniettano una sostanza capace di liquefarne le carni e la divorano. Il tutto in pochi istanti.
Migrazione forzata. A quanto pare gradiscono anche il sapore della carne umana, e il primo a farne le spese è stato proprio Sites, che dopo esser stato morso sul mignolo ha sofferto per una buona mezz'ora di dolori lancinanti ed estesi fino al gomito. Per quanto fastidioso, però, il morso di questi piccoli predatori non provoca conseguenze gravi sull'uomo. Per Sites la loro scoperta è importante e preoccupante: sono infatti di insetti provenienti dalle montagne dell'Himalaya e "costretti" a emigrare a causa della deforestazione. E se le cose continuano così, secondo il ricercatore, altre specie potrebbero seguirli. (Foto: water strider della famiglia delle Gerridae. Fonte: Bruce Marlin).

23 maggio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us