Animali

Scoperti i misteri dei gibboni grazie al loro DNA

Studiato il genoma dei gibboni, piccoli primati a rischio d’estinzione: dopo aver analizzato tutto il DNA di questi animali gli scienziati hanno scoperto  i segreti dei loro cromosomi e quando si sono evoluti.  

I gibboni si sono meritati la copertina dell'ultimo numero della rivista Nature. Dopo un lavoro durato due anni, un gruppo di scienziati coordinato dall’italiana Lucia Carbone, genetista presso la Oregon Health & Science University, ha infatti sequenziato il loro genoma.

L’analisi del DNA di queste piccole scimmie delle foreste tropicali del sud est asiatico, animali tra i più rari al mondo, ci sta aiutando a capire molte loro caratteristiche genetiche, evolutive e morfologiche.

Cromosomi agitati. Una delle particolarità più interessanti del patrimonio genetico dei gibboni è l’enorme frequenza di riarrangiamenti cromosomici, cioè cambiamenti strutturali del DNA.

Nelle altre specie, inclusa la nostra, queste modificazione causano spesso problemi di salute come l’insorgenza del cancro. Nei gibboni, invece, i riarrangiamenti cromosomici sono numerosissimi e ben tollerati. Ora i ricercatori pensano di sapere cosa provoca questa instabilità: i ricercatori hanno trovato - soltanto nei gibboni - una particolare sequenza di DNA, (che è stata chiamata LAVA) responsabile delle modificazioni durante la divisione cellulare e dell'aumento delle possibilità che avvenga un riarrangiamento cromosomico. Questa scoperta sarà uno strumento in più per capire e curare alcune malattie genetiche umane.

Braccia lunghe. Grazie all’analisi del DNA di varie specie di gibbone tra cui Asia, una femmina di gibbone dalle guance bianche (Nomascus leucogenys), i ricercatori hanno anche scoperto che questi animali si sono evoluti dalle grandi scimmie circa 17 milioni di anni fa.

Circa 5 milioni di anni fa, da un gibbone ancestrale, si sono poi differenziate nelle numerose specie attuali (sono 16).

Inoltre sono stati trovati indizi genetici che spiegano lo sviluppo delle lunghe braccia e della estrema mobilità delle spalle grazie ai quali questi primati, nostri vicini parenti insieme a scimpanzé, orango e gorilla, possono spostarsi da un ramo a un altro anche a 50 chilometri all’ora.

19 settembre 2014 Paola Grimaldi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us