Animali

Scoperte in Portogallo centinaia di api mummificate 3.000 anni fa

Normalmente le api non si fossilizzano, ma queste sono perfettamente conservate. Un fenomeno molto raro, un reperto prezioso per la scienza.

Nel 2019, sulla costa atlantica del Portogallo, tra le due spiagge di São Torpes e Cape São Vicente, un team di paleontologi si è imbattuto in un ritrovamento eccezionale, che dopo quattro anni di studi è stato descritto nel dettaglio in uno studio pubblicato su Papers in Palaeontology. Si tratta di una rarità: centinaia di piccole api fossilizzate e ancora, addirittura, rinchiuse nel loro bozzolo. Una condizione unica che ha permesso ai loro corpi di conservarsi alla perfezione, al punto che l'analisi ha permesso non solo di identificare la specie, ma anche il sesso, e persino il tipo di polline che era stato lasciato nel bozzolo dalla madre come nutrimento per la loro crescita.

Morìa di massa. Normalmente, le api non si fossilizzano: il loro esoscheletro, fatto di chitina, si decompone molto rapidamente dopo la morte, tanto che di solito è più facile ritrovare, intrappolati nella roccia, i loro alveari o i loro nidi. Le api del Portogallo, però, appartenenti al genere Eucera, hanno goduto di una combinazione fortunata di eventi. Erano ancora chiuse nel loro bozzolo, che la loro madre ha rivestito di una sostanza organica e impermeabile che le ha preservate dagli elementi per circa 3.000 anni. Ovviamente, per "fotografarle" prima che emergessero dal bozzolo ci è voluto un evento catastrofico; lo studio non ha ancora identificato quale di preciso, e le ipotesi sono le più varie: le api potrebbero essere morte a causa di un brusco calo delle temperature, oppure essere state travolte da un'ondata di piena che le ha sepolte sotto una massa di acqua e sedimenti.

Nei minimi dettagli. Quale che sia il motivo di questa morìa di massa, la protezione applicata ai bozzoli dalle api adulte si è rivelata particolarmente efficace: l'analisi dei fossili (la tecnica si chiama, per la precisione, microtomografia computerizzata a raggi X) ha, come già detto, permesso di ricostruire nel dettaglio l'anatomia degli animali, e anche dei granuli di polline che le api usano per nutrirsi durante la loro crescita e prima dell'emersione dal bozzolo. Gli esemplari, peraltro, erano già a uno stadio di sviluppo avanzato, ed erano con ogni probabilità a un passo dalla loro prima "uscita all'aria aperta". Non ce l'hanno mai fatta, ma in cambio ci hanno lasciato un reperto fossile dal valore inestimabile.

4 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us