Animali

Scoperte 30 nuove specie di mosche a Los Angeles

Città degli Angeli o paradiso delle mosche? Un gruppo di ricercatori ha setacciato la metropoli californiana, scoprendo decine di specie sconosciute.

È conosciuta universalmente come la Città degli Angeli, ma da oggi Los Angeles può essere ragionevolmente considerata anche il paradiso delle mosche. Con l'aiuto di alcuni cittadini, un gruppo di ricercatori ha individuato 30 nuove specie di mosche che ronzano nella metropoli californiana. I dettagli della scoperta verranno descritti a breve sul giornale Zootaxa.

Il progetto. Nel 2012 il Natural History Museum di Los Angeles ha lanciato un progetto denominato NHM Biodiversity Science: City and Nature (NHM BioSCAN), il cui obiettivo è quello di indagare sulla biodiversità di L.A. e dintorni. L'ultima indagine in ordine di tempo ha coinvolto decine di residenti, che sono stati reclutati per ospitare nei loro giardini uno dei trenta siti di campionamento. In ogni casa è stata posizionata una trappola per insetti e una stazione meteo per la misurazione del microclima: dopo tre mesi di "caccia grossa", un team guidato dell'entomologa Emily Hartop ha quindi esaminato gli oltre 10mila esemplari catturati.

La signora delle mosche. «Per mesi e mesi ho trascorso i miei giorni sepolta tra i genitali delle mosche», racconta scherzosamente la Hartop sulla pagina web di BioSCAN Buzz. Il motivo è presto detto: la classificazione ha richiesto l'osservazione di svariate caratteristiche morfologiche degli insetti in questione, con un occhio di riguardo per lo studio del loro apparato riproduttivo. Alla fine, Hartop e colleghi hanno identificato 30 nuove specie di mosche, di cui mai si era parlato prima in letteratura scientifica. Tutte appartengono al genere cosmopolita Megaselia, della famiglia Phoridae.

Visto il contributo fornito dai cittadini, ciascuna mosca è stata catalogata inserendo, nella classica nomenclatura binomia, il nome latinizzato del padrone della dimora in cui è stato raccolto il relativo campione. Per cui, ecco ad esempio la Megaselia mikejohnsoni o la Megaselia rodriguezorum.

Le 30 nuove specie classificate dai ricercatori del progetto NHM BioSCAN. © Kelsey Bailey

Urbanizzazione e biodiversità. Come spiega la Hartop «nelle zone in cui viviamo e lavoriamo, la biodiversità è poco studiata. Ciò significa che nel vostro giardino o nel parco pubblico vivono specie di cui non sospettiamo nemmeno l'esistenza». Tuttavia, visto l'alto tasso di urbanizzazione dell'uomo moderno, comprendere gli ecosistemi cittadini equivale a svelare i meccanismi naturali che possono aiutarci ad abbattere l'inquinamento – come nel caso delle formiche di New York, che smaltiscono la spazzatura. Qui sotto, un video in cui viene riassunta (in inglese) la recente scoperta del NHM.

1 aprile 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us