Animali

Scoperta in Siberia una caverna piena di ossa: era una tana di iene vissute 42.000 anni fa

Nella caverna di Ineyskaya sono state trovate quintali di ossa di animali di ogni tipo: sono i resti dei pasti di un branco di iene preistoriche. 

Mammut, rinoceronti, bisonti, yak, cervi, gazzelle… Se vi sembra di leggere la lista della spesa di un carnivoro sappiate che non avete sbagliato di molto. I mammiferi succitati, o meglio le loro ossa smangiucchiate, sono state ritrovate in enormi quantità in una caverna siberiana da un gruppo di paleontologi dell'Institute of Geology and Mineralogy. Scoperta cinque anni fa dalle parti di Khakassia, nella Siberia meridionale, ma finora inesplorata perché difficile da raggiungere, la caverna, dalla quale dopo un primo sommario scavo sono stati estratti circa 400 kg di materiale fossile, è un vero e proprio ossario; e per un motivo preciso: era la tana di un branco di iene, appartenenti a una specie ormai estinta e vissute circa 42.000 anni fa.

 

Il buffet delle iene. Le specie citate sopra, che sono tutte grossi mammiferi erbivori, sono solo una parte della selezione di ossa che sono state scoperte nella caverna (che si chiama Ineyskaya), e che comprende anche i resti di animali carnivori (lupi, volpi, orsi neri) e persino di rane, rospi, uccelli e pesci. Molte di queste ossa, peraltro, non sono "solitarie" ma rimangono ancora attaccate tra loro in maniera anatomicamente corretta: secondo gli scopritori questa è la dimostrazione che le padrone di casa trascinavano le carcasse delle loro prede nella caverna per poi consumarle in tutta calma.

 

È solo l'inizio. Come facciamo a sapere che la caverna era una tana di iene e non di altri carnivori? Facile: insieme a quelle delle prede sono state trovate anche ossa di questi carnivori, che non portano però tracce di morsi o traumi; e insieme a loro è stato anche scoperto il cranio intero di un cucciolo, oltre a una notevole quantità di denti da latte. Il materiale che è stato estratto dalla caverna è stato ora spedito a Yekaterinburg per un'ulteriore analisi, alla quale con ogni probabilità seguirà il primo paper ufficiale sul deposito. Gli autori sperano che il tesoro di Ineyskaya sia ancora abbondante: oltre a ossa e denti, la caverna potrebbe nascondere anche altre tipologie di resti – per esempio i coproliti, la cacca fossilizzata, che possono dare altre informazioni sulle iene, oppure foglie e pollini che ci dicano qualcosa di più sulla fauna dell'epoca.

16 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us