Ha sfidato il principio di unicità dell'uomo, considerando gli animali "più umani". E noi "più animali". Ha dimostrato che empatia, altruismo, cooperazione, senso di giustizia e persino le alleanze per il potere le abbiamo in una certa misura ereditate dalle grandi scimmie. Ci ha lasciato il suo immenso contributo, al confine fra etologia e filosofia: il primatologo Frans de Waal se ne è andato nella notte del 15 marzo ad Atlanta, a 75 anni. Nella città americana dirigeva il Living Link Center al Yerkes Primate Center, istituto di ricerca avanzata che si propone di studiare l'evoluzione umana indagando sulle nostre strette somiglianze genetiche, cognitive e comportamentali con le grandi scimmie.
Visionario. Ho conosciuto de Waal a Nairobi nel 1982 quando in un congresso internazionale di primatologia era venuto a presentare la sua ricerca sulla "politica negli scimpanzé". Era un giovane ricercatore olandese che aveva avuto modo di studiare una comunità di scimpanzé, messa in semilibertà su un'isola artificiale dello zoo di Arnhem (Paesi Bassi). Quell'uso del termine "politica" poteva sembrare esagerato. Ma perché lo utilizzava e che cosa aveva scoperto?
Politica fra gli scimpanzé. In sostanza, fra gli scimpanzé per diventare il maschio alfa e mantenere la posizione dominante, non occorreva essere grandi e grossi, ma era necessario tessere una rete di alleanza con altri maschi. Cementare i legami attraverso il grooming (pulizia reciproca del pelo), la divisione del cibo, condividere la simpatia verso le stesse femmine e aiutarsi reciprocamente in caso di conflitti con altri. Sta di fatto che fra gli scimpanzé di Arnhem ci fu persino un caso di "assassinio politico", proprio così lo aveva definito de Waal. L'alleanza fra quattro maschi, aveva portato alla congiura: assalirono il vecchio leader per dare il comando a un altro. E provocarono la sua morte per le ferite riportate nella lotta.
Pacifismo naturale. La seconda volta che lo intervistai fu in occasione del suo libro Far la pace fra le scimmie (Rizzoli 1991). Il primatologo si era trasferito alla Zoo di San Diego per seguire, oltre agli scimpanzé (Pan troglodytes) i bonobo (Pan pamiscus). Il tema era divulgare il fatto che in realtà in queste due specie di scimmie antropomorfe si spende molto più tempo a costruire relazioni pacifiche e a mantenere la pace che a competere e ad aggredirsi.
Contributo femminile. In questo erano di aiuto, fra gli scimpanzé, soprattutto le femmine che facevano da cuscinetto.
Dividevano o distraevano i contendenti, mentre tutta la comunità disapprovava la violenza con urli e gesti di paura e repulsione. E dopo una litigata si cercava spesso la rappacificazione.
De Waal si rese conto dell'esistenza dell'empatia negli scimpanzé (il mettersi nei panni degli altri, per sentire dentro di sé la loro gioia o la loro sofferenza) quando vide diverse volte un individuo che aveva subito un torto o un'aggressione essere avvicinato da un proprio simile che lo consolava con abbracci o sedute di grooming. Lo studioso realizzò che si trattava di mettere da allora in poi in luce gli sforzi che gli scimpanzé fanno per la pace e il loro senso di compassione invece di proseguire un certo trend anglosassone che si focalizzava sulla competizione. Tanto più che le altre scimmie antropomorfe studiate da de Waal, i bonobo, risultavano del tutto pacifiche.
Sesso e matriarcato. Se negli scimpanzé il gruppo dei maschi era dominante, in quello dei bonobo vigeva una sorta di matriarcato. Erano al potere le femmine, non con la violenza verso i maschi. Ma con il sesso. De Waal fu il primo (assieme al giapponese Nishida Kuroda che le osservò in libertà nella foresta del Congo) a divulgare che le femmine bonobo, come le umane, facevano sesso tutto l'anno, indipendentemente dallo stato di calore o di estro. E lo facevano spesso frontalmente, come fra uomini e donne. Il sesso aveva un significato sociale staccato dalla riproduzione, poiché serviva a mantenere i maschi calmi e collaborativi, che per essere accettati dovevano anche donare o dividere cibo.
Sesso "alla bonobo". Con rapporti promiscui non c'è paternità sicura ed esclusiva. Così, a differenza dei gorilla (dove dove vige l'harem e un solo maschio capo branco riproduttore) tutti i maschi bonobo devono sentirsi un po' padri dei cuccioli del gruppo e ben disposti verso di loro. Il meccanismo "sesso in cambio di cibo" diventa un aiuto importante per le femmine con piccoli. Da qui è nata la teoria che alle origini dell'uomo siano state le femmine il primo embrione di socialità. E che queste portarono i maschi a collaborare nella crescita dei cuccioli facendo sesso alla bonobo.
Vicini all'uomo. Mentre si chiariva che i bonobo sono ancora più vicini geneticamente all'uomo degli scimpanzé, de Waal insisteva molto sull'idea che scimpanzé e bonobo possono essere presi a modello per ricostruire il comportamento dei nostri progenitori ominidi.
Secondo lo studioso, altruismo, cooperazione, uso anche sociale del sesso e divisione del cibo non li abbiamo inventati noi, ma ereditati dalle scimmie. Noi abbiamo poi amplificato e perfezionato queste caratteristiche, finanche i sentimenti. Anche le grandi scimmie, assieme ad alcune specie di mammiferi e di uccelli, de Waal ci ha insegnato, provano sentimenti.
La morale secondo natura. Analogamente, come ha spiegato nei suoi libri l'Età dell'empatia (Garzanti 2011) e l'Ateo e il bonobo (Raffaello Cortina), fino a L'Ultimo abbraccio (Raffaello Cortina, 2020), la morale non ci è venuta dall'alto, dalle religioni, ma si è costituita spontaneamente durante l'evoluzione.
De Waal ha dimostrato che le scimmie antropomorfe hanno il loro senso della giustizia e sanno calibrare i comportamenti rispetto al senso comune del loro gruppo di appartenenza. La morale di questi animali è insomma una sorta di patto sociale che si è costruito mediante la selezione naturale e la trasmissione culturale. Grazie a una storia evolutiva in comune con le grandi scimmie, noi umani abbiamo geni che ci fanno essere naturalmente buoni, pacifici e altruisti con i nostri simili.
Guerra e geni. A volte l'ideologia dominante basata sulla competizione ci fa essere un po' più scimpanzé e un po' meno bonobo. E le cose si complicano davvero quando l'ideologia del dominio e della guerra riesce a spegnere con il condizionamento della propaganda l'interruttore dei geni "pacifici", dipingendo gli altri come inferiori o non umani, pericoli da eliminare.
Solidarietà genetica. Secondo de Waal, noi siamo per natura compassionevoli e solidali con chi ha bisogno. È una solidarietà geneticamente programmata che parte dalla famiglia nucleare (coppia e figli) per arrivare alla famiglia allargata e poi alla tribù. In situazioni d'ignoranza verso la condizione umana presente nelle altre tribù, la solidarietà può restare chiusa nella propria. Ma la vera conoscenza degli altri può allargare il cerchio della solidarietà: dalle altre tribù a un'intera nazione, da un gruppo di nazioni a tutti i cittadini del mondo. Compassione e solidarietà si possono allargare fino al rispetto e alla protezione degli animali senzienti e alle altre creature viventi.
Capri espiatori. Così come tende a espandersi in tempi virtuosi, la cerchia della solidarietà può restringersi quando incombono crisi economiche e viene infusa la paura del diverso. Ma de Waal, nella sua eredità di pensiero ci esorta a fare affidamento sull'empatia innata verso i nostri simili e nei confronti degli animali, cercando di resistere ai capri espiatori, di qualsiasi specie o etnia appartengano.