Animali

Lo scoiattolo endemico dei boschi italiani

La fauna italiana si arricchisce di una "nuova" specie: lo scoiattolo nero calabrese.

La biodiversità del nostro Paese si arricchisce di una specie nuova. Non è un minuscolo insetto o una piantina (quasi) insignificante, ma addirittura un mammifero: è lo scoiattolo nero calabrese (Sciurus meridionalis). Non che non se ne conoscesse l'esistenza, ma fino a qualche tempo fa si pensava che fosse una sottospecie del più comune scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris).

Che cos'è la biodiversità?
Approfondisci: che cos'è la biodiversità?
Per cominciare, è un concetto usato
spesso a sproposito...

Precursori. Dopo alcuni lavori scientifici, anche molto datati, che suggerivano potesse essere una specie a sé, uno studio (pubblicato su Hystrix) condotto da un gruppo di lavoro composto di ricercatori di varie università italiane, e coordinato da Adriano Martinoli (Università degli Studi dell'Insubria), ha approfondito e chiarito con metodi moderni la questione.

scoiattolo nero calabrese, Sciurus meridionalis, fauna italiana
Lo scoiattolo nero calabrese (Sciurus meridionalis) nel suo habitat: è da apprezzare, in particolare, l'eleganza della livrea, nera sul dorso e bianca sul ventre. © Antonio Mancuso

In particolare, lo studio ha permesso di stabilire che dal punto di vista genetico e morfologico (cioè nell’aspetto), lo scoiattolo nero calabrese può essere classificato proprio come specie a sé. Infatti, questo scoiattolo è più grosso e pesante di quello “classico” - lo scoiattolo rosso - e le due livree sono molto differenti (vedi foto qui a lato).

Non sono ancora stati fatti, per ora, studi approfonditi sul suo comportamento.

In pericolo. La specie vive in Calabria e in Basilicata, in particolare sul Pollino, sulla Sila e sulla catena costiera, e il suo habitat sono i boschi di conifere.

Anche il fatto che i boschi che abita fossero lontani da quelli popolati dallo scoiattolo rosso ha fatto pensare che la specie fosse distinta da quella più nota. È probabile che lo scoiattolo nero calabrese sia una popolazione rimasta isolata - durante le glaciazioni - da quelle dello scoiattolo comune più a nord, e si sia pian piano differenziata fino a diventare una specie autonoma.

Questo piccolo mammifero è quindi un endemismo italiano, ossia una specie presente solo nel nostro Paese. Purtroppo le attività umane, l'abbattimento dei boschi e, più recentemente, la presenza di specie invasive di scoiattoli - come lo scoiattolo americano - hanno già messo a rischio questo animale così peculiare.

23 febbraio 2017 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us