Animali

Lo scoiattolo endemico dei boschi italiani

La fauna italiana si arricchisce di una "nuova" specie: lo scoiattolo nero calabrese.

La biodiversità del nostro Paese si arricchisce di una specie nuova. Non è un minuscolo insetto o una piantina (quasi) insignificante, ma addirittura un mammifero: è lo scoiattolo nero calabrese (Sciurus meridionalis). Non che non se ne conoscesse l'esistenza, ma fino a qualche tempo fa si pensava che fosse una sottospecie del più comune scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris).

Che cos'è la biodiversità?
Approfondisci: che cos'è la biodiversità?
Per cominciare, è un concetto usato
spesso a sproposito...

Precursori. Dopo alcuni lavori scientifici, anche molto datati, che suggerivano potesse essere una specie a sé, uno studio (pubblicato su Hystrix) condotto da un gruppo di lavoro composto di ricercatori di varie università italiane, e coordinato da Adriano Martinoli (Università degli Studi dell'Insubria), ha approfondito e chiarito con metodi moderni la questione.

scoiattolo nero calabrese, Sciurus meridionalis, fauna italiana
Lo scoiattolo nero calabrese (Sciurus meridionalis) nel suo habitat: è da apprezzare, in particolare, l'eleganza della livrea, nera sul dorso e bianca sul ventre. © Antonio Mancuso

In particolare, lo studio ha permesso di stabilire che dal punto di vista genetico e morfologico (cioè nell’aspetto), lo scoiattolo nero calabrese può essere classificato proprio come specie a sé. Infatti, questo scoiattolo è più grosso e pesante di quello “classico” - lo scoiattolo rosso - e le due livree sono molto differenti (vedi foto qui a lato).

Non sono ancora stati fatti, per ora, studi approfonditi sul suo comportamento.

In pericolo. La specie vive in Calabria e in Basilicata, in particolare sul Pollino, sulla Sila e sulla catena costiera, e il suo habitat sono i boschi di conifere.

Anche il fatto che i boschi che abita fossero lontani da quelli popolati dallo scoiattolo rosso ha fatto pensare che la specie fosse distinta da quella più nota. È probabile che lo scoiattolo nero calabrese sia una popolazione rimasta isolata - durante le glaciazioni - da quelle dello scoiattolo comune più a nord, e si sia pian piano differenziata fino a diventare una specie autonoma.

Questo piccolo mammifero è quindi un endemismo italiano, ossia una specie presente solo nel nostro Paese. Purtroppo le attività umane, l'abbattimento dei boschi e, più recentemente, la presenza di specie invasive di scoiattoli - come lo scoiattolo americano - hanno già messo a rischio questo animale così peculiare.

23 febbraio 2017 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us