Animali

Ecco il trucco delle noci "a lunga conservazione" degli scoiattoli volanti cinesi

Gli scoiattoli volanti di Hainan, in Cina, hanno inventato un metodo sicuro per conservare le noci all'aria aperta che le preserva più a lungo, impedendone la germinazione.

Nella foresta pluviale dell'isola di Hainan, in Cina, vivono due specie di scoiattoli volanti che hanno inventato un nuovo modo per preservare le noci di cui si nutrono: permette loro di nasconderle meglio e anche di posticiparne la data di scadenza – come dice uno studio pubblicato su eLife. Le specie sono lo scoiattolo volante dell'Indocina (Hylopetes phayrei) e scoiattolo volante multicolore (Hylopetes alboniger): entrambe hanno una sottospecie che vive solo sull'isola di Hainan, ed è solo qui (finora) che è stato osservato questo comportamento, una novità assoluta non solo tra gli scoiattoli volanti ma tra gli animali in generale.

Tenone e mortasa. In termini ingegneristici, il metodo è quello dell'incastro a tenone e mortasa. In termini pratici, questo significa che gli scoiattoli scavano con le unghie dei solchi verticali sul lato delle noci; vanno poi in cerca di rami a forma di Y, e incastrano la noce nel punto in cui si incontrano. I solchi aiutano gli scoiattoli a incastrare le noci più a fondo: in questo modo non c'è rischio che cadano, e rimangono inaccessibili a tutti i concorrenti che vivono nel sottobosco. Il comportamento è stato osservato grazie all'uso di 32 telecamere a infrarossi, posizionate nei punti in cui gli scienziati avevano in precedenza trovato delle noci incastrate tra i rami: in questo modo hanno potuto osservare gli scoiattoli volanti in azione, e scoprire la loro tecnica.

Cibo A lunga conservazione. Altre specie di scoiattoli volanti (ma anche di scoiattoli e basta) usano un altro metodo per accumulare le noci: le seppelliscono nel sottobosco, sotto uno strato di foglie. Questo metodo ha però una controindicazione: il sottobosco è umido, e nel giro di due o tre mesi c'è il rischio che la noce germogli e diventi quindi meno appetibile. Gli scoiattoli volanti di Hainan, invece, hanno scoperto che conservare le noci all'aria aperta le preserva più a lungo, e ne impedisce la germinazione: oltre che più sicuro, il cibo conservato con il metodo cinese è anche a lunga conservazione.

15 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us