Animali

Scoiattoli caldi contro i serpenti

Di fronte alla minaccia di un serpente a sonagli, gli scoiattoli della California si difendono a colpi di calore.

Scoiattoli caldi contro i serpenti
Di fronte alla minaccia di un serpente a sonagli, gli scoiattoli della California si difendono a colpi di calore.

Il calore come segnale di comunicazione? Gli scoiattoli di terra della California lo utilizzano abitualmente negli scontri coi serpenti.
Il calore come segnale di comunicazione? Gli scoiattoli di terra della California lo utilizzano abitualmente negli scontri coi serpenti.

Di fronte a un minaccioso serpente a sonagli chiunque rabbrividirebbe dalla paura.
Ma gli scoiattoli di terra della California (Spermophilus beecheyi) fanno proprio l'opposto: riscaldano la lunga coda per avvisare il predatore che non si lasceranno attaccare così facilmente. È la prima volta che si scopre che un animale utilizza il calore del corpo come mezzo di comunicazione deliberato ha spiegato Aaron Rundus, autore della scoperta.
I serpenti a sonagli sono una costante minaccia per gli scoiattoli e si avventano soprattutto sui piccoli. Per evitarlo, gli adulti ingaggiano una specie di duello con i serpenti, alzandosi in piedi, calciando sabbia e muovendo minacciosamente la coda nel tentativo di dissuadere il predatore.
Vedo rosso. I serpenti a sonagli, da parte loro, hanno la vista appannata, ma sono sensibili ai raggi infrarossi (vedi multimedia Super Focus su come vedono gli animali) emessi dai corpi caldi e grazie a questo vedono le loro prede. La nuova scoperta mostra come gli scoiattoli si avvantaggino proprio da questa sensibilità, comunicando con il serpente in un linguaggio che può capire. Rundus ha filmato gli scoiattoli con una telecamera a infrarossi mentre venivano affrontati da diversi tipi di serpenti. Di fronte al serpente a sonagli, che vede l'infrarosso, gli scoiattoli muovevano la coda, rizzando i peli in modo da far apparire più pelle e probabilmente dilatando i vasi sanguigni della pelle della coda. L'effetto è quello di mostrare più calore. Lo stesso, però, non avviene con altri serpenti sprovvisti degli organi di riconoscimento della luce infrarossa.
Perché lo fai? Il segnale al calore probabilmente serve per distrarre il serpente dal piccolo indifeso. Infatti raramente i serpenti si cibano di adulti. Ma un eventuale scontro potrebbe essere fatale per il generoso adulto.

(Notizia aggiornata al 17 giugno 2004)

17 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us