Un cane che scondinzola è un cane che scodinzola - si potrebbe pensare - poco importa in quale direzione muova la coda. Ma per Fido non è così semplice: la direzione in cui un suo simile fa ondeggiare la coda conta eccome, perché è un'indicazione credibile del suo stato d'animo (e delle sue intenzioni).
I cani reagiscono diversamente agli scodinzolii destri o sinistri di altri cani, e il motivo ha a che fare con l'organizzazione asimmetrica dei loro cervelli, con ciascun emisfero specializzato in differenti funzioni: un po' come avviene per l'uomo. È quanto emerge da una ricerca italiana appena pubblicata sulla rivista scientifica Current Biology.
Lo studio si basa su alcune scoperte già fatte, in passato, dallo stesso gruppo di ricerca afferente al Center for Mind/Brain Sciences dell'Università di Trento. Già in passato gli scienziati avevano dimostrato che i cani scodinzolano verso destra quando avvertono emozioni positive (per esempio, quando vedono il loro padrone) e a sinistra quando sperimentano sensazioni negative (come quando vedono un cane aggressivo).
Questo comportamento riflette ciò che accade nel loro cervello: in particolare l'attivazione dell'emisfero sinistro genera uno scodinzolio a destra e l'attivazione dell'emisfero destro uno scodinzolio a sinistra.
Ciò che il nuovo studio ha dimostrato è che gli altri cani si accorgono perfettamente da che lato stanno scodinzolando i loro simili, e reagiscono di conseguenza.
I ricercatori hanno mostrato ad alcuni cani video di altri cani che scodinzolavano nell'una o nell'altra direzione. Quando hanno visto lo scodinzolio a sinistra, i cani studiati si sono mostrati ansiosi e il loro battito cardiaco è aumentato. Quando hanno visto scodinzolare a destra sono rimasti invece perfettamente rilassati.
«Un cane che vede un altro cane scodinzolare verso destra - e quindi mostrare un'attivazione dell'emisfero sinistro come se stesse provando un'emozione positiva - produrrà risposte altrettanto positive» commenta Giorgio Vallortigara, direttore vicario del Centro. «Al contrario, un cane che veda un suo simile scodinzolare a sinistra (e quindi mostrare un'attivazione dell'emisfero destro) produrrà risposte ansiose. Penso sia incredibile».
Questo comportamento - che più che una forma di comunicazione volontaria è un riflesso automatico dell'attività cerebrale - potrebbe essere usato da veterinari e proprietari di cani per interpretare al meglio le manifestazioni emotive dei nostri amici a quattro zampe.
Ti potrebbero interessare anche:
Capisci cosa dice il tuo cane? Manuale di interpretazione del suo linguaggio
Sai distinguere un cane da un lupo solo ascoltandone la voce?
Vuoi capire come sta il tuo cane? Basta guardargli il muso
A cosa sta pensando Fido? Te lo dice l'fMRI
Il tuo cane è ottimista? Leggi qui