Animali

Le madri scimpanzé adottano mosse politiche per difendere i figli

A fronte di maschi competitivi e orientati all'ascesa sociale, le femmine seguono da lontano la situazione gerarchica, e tessono relazioni per prevenire i casi di infanticidio.

In società patriarcali come quelle delle scimpanzé, ci si aspetterebbe di vedere le femmine ai margini della vita politica. È solo apparentemente così: le madri tra questi primati seguono attentamente le dinamiche di potere all'interno dei loro clan, e lo fanno per il più nobile dei motivi: proteggere i cuccioli dall'infanticidio.

Nessun oppositore. L'uccisione dei figli altrui è una pratica (brutale) piuttosto comune tra gli scimpanzé: il perché sia diffusa non è ancora del tutto noto. Per l'ipotesi della selezione sessuale, l'infanticidio è uno strumento per garantirsi stabilità sociale e successo genetico. I maschi al potere uccidono solo la prole altrui e si assicurano, con la stessa mossa, anche la disponibilità delle femmine all'accoppiamento, in una specie in cui le cure parentali durano a lungo e sono del tutto a carico della madre.

Troppo in alto, troppo in fretta. Togliendo di mezzo i figli dei rivali e rimpiazzandoli con i propri, un maschio può scalare i gradini della scala sociale: il successo si valuta dalle possibilità di accesso alle femmine fertili e dall'efficienza riproduttiva. Se questa ipotesi tiene, uno scenario critico per le femmine e per i piccoli si verifica quando un maschio compie, per svariate ragioni, una rapida ascesa sociale, e si ritrova circondato da figli non suoi.

Tira una brutta aria... Adriana Lowe, primatologa dell'Università del Kent, ha voluto indagare proprio su questa situazione di instabilità sociale. Lo ha fatto studiando le femmine di scimpanzé della Budongo Forest, in Uganda, una comunità di primati in cui l'infanticidio è piuttosto ricorrente. La scienziata si è accorta che, nelle fasi politicamente "calde", le madri dei cuccioli più giovani e vulnerabili si tengono alla larga dai maschi in rapida ascesa gerarchica, limitando così le occasioni di infanticidio.

Non solo: da attente e discrete osservatrici della situazione politica quali sono, tessono anche relazioni di amicizia con i maschi che occupano stabilmente gradi alti nella scala sociale, ottenendo in cambio protezione dagli elementi più pericolosi. «Gli scimpanzé maschi sono spesso descritti come abili politici perché formano complesse alleanze per competere per i gradi alti - spiega Lowe - ma le femmine sono altrettanto attente al clima sociale e osservano i maschi dalle retrovie, sensibili ad ogni cambiamento che potrebbe mettere i loro piccoli in pericolo».

24 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us