Animali

Scimpanzé ladri per amore

Cosa non si farebbe, per amore: c’è addirittura chi, come alcuni scimpanzé africani, per conquistare la potenziale compagna s’improvvisa “scippatore” di frutti proibiti.

Scimpanzé ladri per amore
Cosa non si farebbe, per amore: c’è addirittura chi, come alcuni scimpanzé africani, per conquistare la potenziale compagna s’improvvisa “scippatore” di frutti proibiti.

Un avvenente maschio di scimpanzé si rilassa, probabilmente dopo un
avventuroso "furto".


Per certi animali la seduzione corre sul filo… dell’illegalità. Un team di ricercatori britannici ha osservato che alcuni scimpanzé africani, per fare colpo sulle femmine del gruppo hanno imparato a sottrarre i frutti della papaya dagli alberi delle fattorie. Un’impresa non priva di pericoli. Per accaparrarsi la refurtiva, questi animali devono evadere i controlli dei contadini.
Ma la ricompensa è garantita: pare che questo tipo di prodezze risvegli nelle partner l’attrazione per i compagni “fuorilegge”.

Il frutto proibito
Per due anni Kim Hockhings dell’Università di Stirling (Gran Bretagna) e i suoi colleghi hanno studiato i movimenti di alcuni esemplari di scimpanzé che popolano la foresta selvaggia della Repubblica di Guinea, in Africa occidentale. E non hanno potuto fare a meno di notare le ripetute scorribande dei maschi nei limitrofi campi coltivati. Il bottino? I dolci frutti della papaya, tanto graditi dalle femmine. Anche se pare che questi furtarelli siano soprattutto un pretesto per mettersi in mostra.

Regali disinteressati?
Non tutte le signore scimpanzé, infatti, ricevono i frutti tanto desiderati. Nel 90% dei casi, la refurtiva viene donata a femmine in età riproduttiva. Sembra che una scimpanzè che aveva apertamente manifestato il desiderio d’accoppiarsi, sia stata letteralmente coperta di regali, ricevendo circa la metà dei frutti rubati.

Cacciatori vegetariani
Secondo gli etologi, con queste prove di coraggio i maschi vorrebbero dimostrare alle partner il proprio valore e l’abilità nella "caccia". Una caccia tutta vegetariana che comporta rischi particolari come, ad esempio, quello di essere notati dai contadini. Questa capacità d’adattamento confermerebbe la teoria secondo la quale gli scimpanzé sviluppano abitudini locali, che variano in base al gruppo e alla provenienza geografica.

(Notizia aggiornata al 17 settembre 2007)

Guarda anche il video del furto:

17 settembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us