Animali

Anche gli scimpanzé sono altruisti. Qualche volta

Due studi sulla socialità degli scimpanzé mostrano comportamenti prosociali, con individui che aiutano il resto del gruppo anche se non ricevono nulla in cambio.

Gli scimpanzé (Pan troglodytes) sono animali sociali che passano la loro vita in gruppi strettamente legati tra loro e con una struttura relazionale complessa: tutte caratteristiche comuni ai primati, uomo compreso. C'è però una differenza fondamentale tra la socialità e quella che si chiama prosocialità, cioè la capacità di aiutare il resto del gruppo anche quando non si ottiene nulla in cambio: noi uomini siamo prosociali, e stando a due studi usciti quasi contemporaneamente su Science Advances e PLOS One anche gli scimpanzé lo sono, o quantomeno mostrano alcuni comportamenti che si possono considerare tali.

Il primo esperimento, condotto da un gruppo di ricerca dell'università di Saint Andrews, in Scozia, si è svolto in un santuario per scimpanzé in Zambia, dunque un luogo protetto ma che simula in maniera accurata le condizioni di vita degli scimpanzé allo stato selvatico. L'esperimento funziona grazie a una "fontana magica", dalla quale esce non acqua ma succo di frutta; per farla andare, gli scimpanzé devono premere un bottone posto a una certa distanza dalla fontana stessa.

La fontana magica. Questo significa che lo scimpanzé che preme il bottone non ha modo di arrivare in tempo alla fontana, e dunque nessun apparente interesse ad attivarla; e in effetti, quando i ricercatori hanno recintato la fontana per renderla irraggiungibile a tutto il gruppo, gli scimpanzé hanno ignorato il bottone, una volta capito a cosa serviva. Nel momento in cui però almeno un esemplare era abbastanza vicino alla fontana, quello vicino al bottone lo premeva, pur sapendo di non fare in tempo a bere: secondo gli autori dello studio è una chiara dimostrazione di comportamento prosociale, altrimenti detto "fare un favore a un amico".

L'altro studio si è tenuto a Kyoto, al santuario per scimpanzé dell'università locale, dove cinque gruppi sociali sono stati sottoposti allo stesso stimolo: i ricercatori hanno prima fatto ascoltare loro il verso di altri animali, poi quello di altri scimpanzé non appartenenti al gruppo.

scimpanzé fantasma. Gli scimpanzé hanno ignorato i primi, ma nel momento in cui hanno sentito una voce estranea, il loro comportamento di gruppo è cambiato: hanno smesso di bisticciare e scontrarsi e si sono avvicinati e "coccolati" a vicenda facendo grooming. Secondo i ricercatori, questo significa che, di fronte a una minaccia esterna (in questo caso quella rappresentata da un ipotetico gruppo rivale), i gruppi di scimpanzé mettono da parte i litigi interni per "fare gruppo", e prepararsi meglio ad affrontare un eventuale pericolo.

11 marzo 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us