Animali

Scimmie condizionate dal clima

Le scimmie guardano il cielo per capire che tempo farà, prima di andare a cercare il cibo? Forse sì. Almeno secondo alcuni scienziati scozzesi che hanno seguito le abitudini alimentari di alcune...

Anche le scimmie seguono le previsioni del tempo?
Le scimmie guardano il cielo per capire che tempo farà, prima di andare a cercare il cibo? Forse sì. Almeno secondo alcuni scienziati scozzesi che hanno seguito le abitudini alimentari di alcune scimmie africane.

Un Cercopithecus aethiops su un albero di fichi.
Ma starebbe lì se ci fosse la pioggia?

Noi sappiamo che dopo una giornata di pioggia il momento è ideale per andare in cerca di funghi, che il gelato è troppo freddo per l’inverno ma molto refrigerante d’estate e che è sconsigliato comprare la carne per una grigliata in giardino senza prima guardare le previsioni del tempo.

Condizionati dal tempo
Insomma le nostre abitudini alimentari sono in parte condizionate, quando non addirittura indotte dalle condizioni del tempo. E forse anche per alcune scimmie potrebbe essere così.
Studi precedenti avevano mostrato che i primati che si cibano di frutta, hanno un cervello più grande e complesso di quelli che si nutrono semplicemente di fogliame, perché richiede maggiore abilità nella ricerca.
Adesso alcuni ricercatori hanno osservato con il GPS (sistema di posizionamento satellitare) per qualche tempo le abitudini alimentari di alcuni Lophocebus albigena che vivono in Uganda, registrando tutte le loro mosse.

Gustosi manicaretti
E hanno scoperto che le scimmie preferiscono andare a “caccia” di frutti durante le giornate molto calde soprattutto quando c’è il sole. Forse perché “sanno” che con il sole i frutti maturano. Ma anche su quelli acerbi si può trovare qualcosa di sfizioso: delle larve di insetto che si sviluppano soprattutto con il caldo e di cui i Lophocebus sono ghiotti.
Per il momento sono solo ipotesi, ma gli scienziati dell’università di Saint Andrews che hanno condotto lo studio, affermano ci sia una connessione tra le loro abitudini alimentari e le condizioni del tempo.

Intelligenza o pigrizia?
Le scimmie saranno davvero capaci di “calcolare” il momento propizio per buon pranzo o un gustoso spuntino, oppure come vogliono gli scienziati più scettici, dipende solo dal fatto che con il cattivo tempo le scimmie non hanno voglia di andare in giro a procacciarsi il cibo?

(Notizia aggiornata al 20 giugno 2006)

20 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us