Animali

Le scimmie che vivono al freddo hanno relazioni sociali più progredite

Secondo un nuovo studio, la vita in ambienti freddi ha promosso l'evoluzione sociale di certe specie di scimmie asiatiche.

Tutti i primati amano la compagnia e vivono in gruppi sociali. Non tutti i gruppi sociali, però, sono uguali: ci sono scimmie che formano nuclei composti di quattro o cinque esemplari, altre che vivono in comunità di migliaia di individui. Quali sono i fattori che hanno determinato queste differenze nel corso dell'evoluzione di queste specie? Ce ne sono diversi, e uno in particolare è oggetto di uno studio pubblicato su Science che dimostra come i climi freddi abbiano, in un gruppo di scimmie asiatiche note come scimmie mangiafoglie, favorito l'evoluzione di gruppi sociali più complessi rispetto a quelli dei loro parenti che vivono al caldo.

Dall'harem… Le Colobinae sono una sottofamiglia imparentata con i cercopitechi, che comprende una sessantina di specie che vivono tra Asia e Africa, negli ultimi 10 milioni di anni hanno colonizzato ogni tipo di ambiente e di clima: ci sono colobine che vivono in alta montagna, altre sulla costa, tra le mangrovie.

Durante la loro dispersione, queste scimmie hanno anche evoluto strutture sociali diverse, che partivano però, si legge nello studio, da una forma originaria molto semplice: l'harem. Questa struttura comprende un certo numero di femmine e un maschio che le protegge e le tiene a distanza gli altri maschi. Queste forme sociali si ritrovano ancora oggi nelle colobine che vivono al caldo; quelle che stanno al freddo, invece, vivono in maniera completamente diversa.

… alla società complessa. Per esempio, come dimostrato da un'analisi del genoma di queste scimmie, tra i rinopitechi (che sono un genere di colobine con un caratteristico naso schiacciato) ci sono specie che vivono in alta montagna. Rispetto alle loro parenti di bassa quota, queste hanno una produzione più efficiente di due ormoni, dopamina e ossitocina, che allungano il periodo di allattamento e cure parentali, aumentando le possibilità di sopravvivenza del piccolo.

Più tolleranti. Non solo: tutte le specie studiate che abitano zone fredde vivono in gruppi sociali numerosi e stratificati, nei quali convivono più maschi che hanno imparato a sopportarsi e non scontrarsi. Le "scimmie del freddo", quindi, sono anche meno territoriali di quelle che vivono al caldo, e più disposte a condividere le loro (scarse) risorse sapendo che un domani potrebbero essere loro ad avere bisogno. Insomma: in un luogo dove collaborare è fondamentale per sopravvivere, le scimmie colobine hanno inventato una società più complessa e stratificata di quella delle loro parenti che vivono in zone dove il cibo è abbondante e il clima è più clemente.

6 giugno 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us