Animali

Che ci fa una popolazione di scimmie africane vicino a un aeroporto negli Usa?

Da circa settant'anni vicino a un aeroporto in Florida vive una popolazione di cercopitechi verdi, scimmie native dell'Africa. Com'è possibile?

Fort Lauderdale, in Florida, è la sede del Fort Lauderdale–Hollywood International Airport, uno degli aeroporti più importanti degli Stati Uniti, dal quale partono ogni giorno circa 700 voli diretti verso 135 Paesi del mondo. Ancora più interessante è pero quello che si trova a pochi passi da questo terminal: una fitta foresta di mangrovie, abitata tra gli altri da una popolazione di cercopitechi verdi.

Il vaccino antipolio. Dove sta la stranezza? Nel fatto che queste scimmie sono native del continente africano, dall'Etiopia al Sud Africa: la popolazione della Florida si è stabilita in zona solo settant'anni fa, e ora un nuovo studio pubblicato su Primates ne ricostruisce le origini, e racconta il viaggio che le ha portate fino in America – e che, tra le altre cose, ha a che fare con il vaccino antipolio.

I cercopitechi di Fort Lauderdale sono ben noti alla popolazione locale, oltre che molto amati, ma sono stati finora ignorati dalla comunità scientifica: negli anni Novanta uno studio suggerì che fossero arrivati in Florida come ospiti di uno zoo, dal quale scapparono in cerca di fortuna – trovata nel folto di una foresta di mangrovie che è diventata la loro nuova casa. Il team guidato da Deborah Williams della Florida Atlantic University ha per la prima volta ricostruito con attenzione il viaggio di queste scimmie, incrociando dati genetici con informazioni storiche, cronache locali e persino interviste con gente del posto che ha visto la popolazione stabilirsi e prosperare.

Zoo e laboratorio. Lo studio dimostra che questi cercopitechi sono originari dell'Africa occidentale, e che furono portati negli Stati Uniti negli anni Quaranta non solo in quanto attrazioni, ma anche come cavie da laboratorio: il luogo da cui sono fuggiti è infatti la Dania Chimpanzee Farm, una struttura (chiusa negli anni Cinquanta) che fungeva da zoo ma anche da laboratorio di ricerca.

La Chimp Farm si occupava dunque di fare ricerca in ambito medico: i cercopitechi "incriminati" vennero importati dall'Africa (probabilmente dalla Sierra Leone) per venire usati come soggetti di studio nello sviluppo, tra l'altro, di un vaccino antipolio (che venne però sviluppato altrove, a Pittsburgh, in Pennsylvania).

Da lì, le scimmie fuggirono dalla struttura e trovarono una nuova casa in mezzo alle paludi della Florida: oggi la popolazione comprende 36 esemplari, che si sono adattati senza grossi problemi a un habitat più urbanizzato di quello a cui erano abituati. I cercopitechi verdi non sono l'unica scimmia che è arrivata negli Stati Uniti nel corso del secolo scorso: solo in Florida ci sono anche popolazioni di saimiri (Saimiri sciureus), di cercopiteco gialloverde (Chlorocebus sabaeus) e di macaco rhesus (Macaca mulatta).

27 maggio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us