Animali

Questo fossile di pipistrello ha circa 50 milioni di anni

Nel Wyoming è stato trovato il fossile del pipistrello più antico d'America e uno dei più vecchi del mondo, vissuto circa 50 milioni di anni fa.

Esistono pochi luoghi al mondo in cui non ci sono pipistrelli: le regioni polari, e alcune isolette sperdute in mezzo all'oceano dove questi mammiferi volanti non sono mai arrivati. Per il resto, ci sono quasi 1.500 specie diverse di pipistrelli in tutti gli angoli del pianeta. La teoria più diffusa sulla loro distribuzione e varietà è che i pipistrelli abbiano avuto un'evoluzione molto rapida avvenuta contemporaneamente su diversi continenti.

A confermarla ora c'è anche il ritrovamento in Wyoming di un fossile risalente a 52 milioni di anni fa. Si tratta del più vecchio pipistrello mai ritrovato in America, ed è stato scoperto quasi per caso da un team dell'American Museum of Natural History di New York in collaborazione con uno del Naturalis Biodiversity Center di Leida, in Olanda; i risultati della loro analisi sono pubblicati su PLOS One.

Specie sbagliata. Lo scheletro in questione è stato rinvenuto nella Green River Formation, in Wyoming, uno dei depositi fossiliferi più ricchi del mondo, risalente all'Eocene, l'epoca geologica compresa tra 56 e 34 milioni di anni fa. In questa formazione negli ultimi sessant'anni sono stati ritrovati, tra gli altri, una trentina di scheletri di pipistrello, tutti attribuiti finora a due sole specie. La seconda di queste è stata scoperta appena vent'anni fa, ed è da allora che Nancy Simmons del museo di New York ha il dubbio che ce ne possano essere altre.

La conferma del suo sospetto è arrivata quando ha scoperto, proprio nella collezione del museo, uno scheletro comprato nel 2017, e appartenente a quella che Simmons ha subito identificato come una nuova specie. Esemplari della stessa specie sono stati correttamente identificati anche nella collezione del Naturalis Biodiversity Center e del Royal Ontario Museum: un'analisi integrata ha portato alla nuova specie.

L'invasione dei pipistrelli. Si chiama Icaronycteris gunnelli, in onore di Gregg Gunnell, paleontologo della Duke University e grande esperto di pipistrelli fossili: viveva in Wyoming 52 milioni di anni fa, mentre nel resto del mondo altre specie di pipistrelli nascevano e cominciavano a distribuirsi in giro per il mondo, andando a occupare ogni angolo disponibile.

Quello di Icaronycteris diventa così il più antico scheletro di pipistrello mai trovato al mondo. Non il fossile più antico, però: in Asia sono stati ritrovati denti di pipistrelli leggermente più vecchi, un'altra conferma della teoria che questi mammiferi si siano evoluti contemporaneamente in diverse parti del mondo.

8 maggio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us