Animali

Scarafaggi: umiliati e mangiati

Non è solo l'uomo a dominare completamente un'altra specie e a farne la propria, mansueta riserva alimentare. Sanno farlo anche le vespe, sfruttando un sofisticato "inganno" neurologico che ha attirato l'attenzione dei ricercatori. Le loro prede? Gli scarafaggi! Per l'Ampulex complessa, una vespa che predilige i climi tropicali di Africa e India, lo scarafaggio non è altro che cibo nutriente da destinare alle larve, ma è anche decisamente troppo grosso per la sua taglia. Ecco perché lo punge iniettandogli un mix di tossine che non lo uccide: lo lascia in grado di camminare, ma neutralizza la capacità del suo cervello di comandare i movimenti. Poi lo prende per le antenne e lo conduce, come un animale al macello, dalle larve affamate: lo scarafaggio, incapace di reagire, cammina verso il patibolo con proprie zampe, seguendo una carnefice molto meno forte di lui. L'intero processo era già stato documentato, ma ancora non era chiaro come il veleno potesse alterare il comportamento degli scarafaggi così rapidamente. Alcuni ricercatori della Ben-Gurion University of the Negev (Israele) hanno ora risolto il dilemma: le tossine bloccano un neurotrasmettitore, l'octopamina, coinvolto nei processi che determinano alcuni comportamenti complessi come la camminata. Somministrando a scarafaggi già punti un antidoto che riattiva l'octopamina, questi hanno ripreso a muoversi volontariamente.

5 dicembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us