Animali

Lo scarabeo dedicato a David Attenborough

Trovato il fossile ben conservato di una nuova specie di scarabeo che è stata dedicata a David Attenborough, popolare divulgatore scientifico della tv inglese.

Quando si scopre una nuova specie e la si descrive per la prima volta si guadagna anche il privilegio di poterle dare un nome - e quindi capita a volte che un nuovo animale o una nuova pianta vengano battezzate in modo da omaggiare questa o quella celebrità. Ci sono moltissime specie il cui nome è dedicato al loro scopritore, oppure a una figura importante in ambito scientifico, e ce ne sono anche tante che vengono invece chiamate con il nome di un attore, un musicista, uno scrittore e persino un personaggio di fantasia.

Ancora un riconoscimento. Non sorprende che David Attenborough, storico conduttore e divulgatore scientifico della BBC, la TV pubblica inglese, e che qualcuno ha definito il "Piero Angela inglese", abbia già ricevuto più di uno di questi omaggi; l'ultimo in ordine di tempo è uno scarabeo, una nuova specie scoperta grazie a un fossile in straordinarie condizioni di conservazione, descritta sulla rivista Papers in Palaeontology.

La specie in questione si chiama Pulchritudo attenboroughi, cioè "bellezza di Attenborough" - in riferimento non all'aspetto del conduttore, ovviamente, ma a quello del fossile. È stato ritrovato in Colorado, risale a 49 milioni di anni fa ed è in perfetto stato di conservazione: una rarità per gli scarabei, il cui corpo normalmente si "sfalda" molto in fretta, prima di avere il tempo di diventare un fossile, lasciando solo le tracce di singole strutture (tipicamente le ali).

Fortunato. Lo scarabeo di Attenborough, invece, ha avuto la fortuna di morire vicino al Green River, in Colorado, dove le particolari condizioni di conservazione hanno permesso all'intero cadavere di mantenere il suo aspetto originario o quasi.

La formazione di Green River, dove è stato trovato il fossile, risale all'Eocene (tra 56 e 34 milioni di anni fa), ed è una cosiddetta Lagerstätte, cioè una zona dove le condizioni ambientali hanno permesso la conservazione di fossili eccezionali, per quantità e qualità.

Nuova, ma non troppo. Nello specifico, nell'area di Green River si trovavano all'epoca dei fanghi di grana molto sottile, che sono ideali per preservare un fossile nelle migliori condizioni: è quello che è successo, per l'appunto, al Pulchritudo attenboroughi. Che è una specie nuova, ma un fossile ben noto: l'esemplare su cui è stata effettuata l'identificazione è talmente bello che è esposto al museo di storia naturale di Denver dal 1995, dove era stato erroneamente descritto come un cerambice.

25 agosto 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us