Animali

Quanto sappiamo della biodiversità sottomarina?

La biodiversità degli abissi marini è molto più ricca - e sconosciuta! - di quanto abbiamo pensato finora.

In un mondo interconnesso e che abbiamo esplorato anche negli angoli più remoti, gli abissi marini rimangono l'ultima frontiera dell'ignoto. I fondali oceanici profondi ricoprono più della metà dell'intera superficie della Terra, ma sono un ambiente estremo, difficile da raggiungere e complesso da studiare. E quindi ancora in larga parte sconosciuto: ora uno studio pubblicato su Science Advances ci dimostra esattamente quanto sconosciuto.

Che ricchezza! La risposta è: "tanto" (sconosciuta). Gli abissi oceanici sono molto più ricchi di biodiversità di quanto pensassimo, e la maggior parte delle forme di vita che li abitano ci sono ancora sconosciute.

Lo studio parte da un lungo e accurato lavoro di raccolta di campioni dai fondali di centinaia di luoghi diversi in tutti gli oceani terrestri. Lo scopo della raccolta era la ricerca di DNA ambientale: tracce di materiale genetico che non vengono raccolte direttamente dall'essere vivente a cui appartengono, ma dall'ambiente nel quale ha vissuto. Tutti gli esseri viventi (umani inclusi) lasciano pezzi di sé in giro per il mondo, e l'analisi del DNA ambientale permette di identificare le creature che hanno lasciato queste tracce.

A confronto. Le centinaia di campioni abissali di DNA sono state poi messe a confronto con altri campioni raccolti più in superficie, così da poter eliminare dal computo tutte le specie che non vivono negli abissi.

Il risultato di questa analisi è sbalorditivo. Innanzi tutto perché la maggior parte del DNA raccolto appartiene a specie eucariote ancora sconosciute. E poi perché la ricchezza e la diversità di batteri e altri microrganismi è altissima - tre volte tanto quella che si trova nelle acque superficiali. Più in generale, come ha spiegato il genetista Jan Pawlowski, uno degli autori dello studio, «due terzi delle specie che abbiamo trovato nei campioni non può essere assegnata ad alcun gruppo conosciuto».

In conclusione. In altre parole, sappiamo pochissimo della biodiversità degli oceani, e abbiamo scoperto che la maggior parte è concentrata negli abissi, in zone che fino a qualche anno fa pensavamo essere inospitali e inadatte alla vita.

20 febbraio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us