Animali

Il gatto di Pallas vive anche sull’Everest. La prova? La sua cacca

Il gatto di Pallas, uno dei felini più rari del mondo, è stato avvistato per la prima volta in Nepal. Indirettamente, però: trovando ed esaminando le sue feci.

Il gatto di Pallas o gatto delle nevi non è il felino più raro del mondo, ma potrebbe essere il più difficile da osservare, al punto che abbiamo scoperto solo quest'anno che abita anche le vette dell'Everest, e l'abbiamo fatto grazie… alla cacca. È quanto si legge in uno studio pubblicato su Cat News e condotto da un gruppo di ricerca della Wildlife Conservation Society nel corso di una spedizione organizzata nel 2019 e presentata come "la più approfondita di sempre" nell'area.

In cima (quasi) all'Everest. La spedizione, durata quasi un mese nella primavera del 2019, ha coinvolto diversi gruppi di ricerca, ciascuno impegnato nella propria attività. Quello guidato da Tracie Seimon ha esplorato il versante meridionale dell'Everest, salendo fino a oltre 5.000 metri. Lo scopo della spedizione era quello di raccogliere campioni ambientali in due diverse località a 6 km di distanza una dall'altra; tra questi campioni ci sono anche le feci, che permettono di identificare l'animale che le ha fatte e di avere informazioni sulla sua dieta. Alcuni di questi campioni hanno rivelato la presenza nell'area del gatto di Pallas, un felino dall'areale molto ampio (arriva fino in Armenia) ma che vive in zone spesso inaccessibili e ha straordinarie capacità mimetiche, al punto che osservarne uno in natura è estremamente complicato.

Grazie cacca! Ecco perché ci si affida alla cacca. Grazie alle analisi degli escrementi rivenuti sull'Everest, il team ha potuto confermare non solo la presenza del gatto di Pallas, ma anche la sua dieta, composta quasi esclusivamente di pika, piccoli mammiferi parenti di lepri e conigli. In un solo caso le feci contenevano tracce di donnola degli Altai, un animale carnivoro e quindi presumibilmente più complicato da cacciare. I risultati di queste analisi confermano quindi che il gatto di Pallas vive anche in Nepal: il prossimo passo sarà vederne uno, invece di basarci solo sulla sua cacca.

6 febbraio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us