Animali

C'è chi tiene sanguisughe in casa come se fossero animali domestici

Qualcuno è forse annoiato dai soliti animali da compagnia e prova a lanciare la nuova moda: tenere sanguisughe in casa e nutrirle con il proprio sangue.

Cani, gatti, furetti, canarini, iguane, serpenti... e ora anche sanguisughe: la lunga lista di animali che noi umani abbiamo trasformato (o stiamo provando a trasformare) in animali domesitici cresce di anno in anno; a quanto pare si è appena arricchita di un nuovo nome, apparentemente bizzarro ma anche potenzialmente pericoloso.

Lo riporta il sito ScienceAlert, che sul proprio account Instagram ha pubblicato la foto di uno dei tanti esempi di quella che pare essere una nuova moda: quella di tenere sanguisughe (di dimensioni ragguardevoli) come animali domestici. Non solo: pare che alcuni dei proprietari di questi anellidi abbiano preso l'abitudine di nutrirle con il proprio sangue.

Mangiano poco. Le sanguisughe "scoperte" da ScienceAlert appartengono a Hirudinaria manillensis, parente della sanguisuga medicinale europea (Hirudo medicinalis) che è stata utilizzata per secoli per i salassi. Hirudinaria manillensis in particolare è una specie asiatica che può raggiungere dimensioni ragguardevoli (fino a 20 centimetri di lunghezza), e che come le sue parenti si nutre di sangue: solitamente lo fa una volta ogni pochi mesi, ma in casi estremi può sopravvivere anche con un singolo pasto all'anno.

ScienceAlert a riguardo riporta i consigli dei venditori di sanguisughe, che suggeriscono di dar loro da mangiare una volta ogni 3-6 mesi a seconda delle dimensioni dell'animale, e di offrire loro solo sangue, per così dire, "fresco di ferita"; in caso di necessità, però, può andare bene anche sangue comprato dal macellaio e riscaldato per l'occasione.

Sono affettuose! ScienceAlert ha fatto qualche domanda ad Arjane Khomjani, proprietaria dell'account Instagram segnalato nel pezzo e delle sanguisughe in questione. Stando alle sue parole, questi animali sono «creature curiose e con una personalità unica»: alcune sono più timide, altre più coraggiose e propense a chiedere un po' di cibo extra se sono affamate.

Vale la pena a questo punto spiegare che l'idea di dare da mangiare a una sanguisuga il proprio sangue non è consigliata: alcune persone sono allergiche alla loro saliva, che ha proprietà anticoagulanti per mantenere aperta le ferite durante il pasto. Ferite che, peraltro, «non fanno male» sempre secondo la coraggiosa proprietaria, ma che per richiudersi possono impiegare giorni. Se lo chiedete a noi, vi consigliamo di restare in zona "cani e gatti" per il vostro prossimo animale domestico...

12 gennaio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us