Animali

Sangue caldo: ma conviene davvero?

Topi a sangue freddo, insetti che sudano e pesci che si scaldano per cacciare meglio: sono solo alcune delle "strategie energetiche" adottate dagli animali. Perché il sangue può essere caldo o freddo, ma anche a... temperatura ambiente. Con quali vantaggi? (Alessandro Bolla, 24 febbraio 2009)

Se un uomo sano di circa 80 kg smette di mangiare, ma continua a bere, può sopravvivere al massimo per un mese e mezzo. Se lo fa un coccodrillo, la sua aspettativa di vita è di circa un anno. E il motivo è molto semplice: l’uomo, come tutti gli animali a sangue caldo, consuma la maggior parte delle proprie energie producendo calore. È un vantaggio o uno svantaggio? Dipende: biologi ed esperti di evoluzione se lo domandano da secoli. Gli animali a sangue caldo possono rimanere attivi anche nella stagione fredda, possono allevare i cuccioli e vivere in luoghi dove il calore del Sole scarseggia, per esempio nelle acque gelide dei poli. Ma tutto questo ha un costo: gli animali "caldi" devono infatti ingerire una quantità di calorie fino a 30 volte più elevata rispetto a un animale a sangue freddo dello stesso peso. E procurarsi il cibo è rischioso e faticoso. D’altra parte i coccodrilli vivono sulla Terra senza grosse mutazioni da oltre 100 milioni di anni, e ciò fa pensare che la loro linea evolutiva non sia stata poi così sbagliata.

L'ENERGIA DELLA TARTARUGA In natura esistono animali molto più efficienti, dal punto di vista energetico, sia dell’uomo sia del coccodrillo: la tartaruga dal guscio molle, per esempio, riesce a conservare il calore che produce quando nuota e ciò le permette di cacciare in acque più profonde e fredde rispetto ad altre tartarughe. Mentre il pesce spada scalda occhi e cervello solo durante la caccia, ossia solamente quando ne ha bisogno. Perché non siamo così anche noi? Lo spiega una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista New Scientist, dove vengono analizzate le più recenti teorie sull’evoluzione degli animali a sangue caldo.

TUTTA QUESTIONE DI FIATO Secondo l'approccio evolutivo classico, il sangue caldo si è sviluppato all’inizio nei piccoli carnivori, per consentire loro di cacciare in piena efficienza anche nelle stagioni e nei luoghi più freddi. Lo zoologo Albert Bennet (Università della California), insieme a Irvine e John Ruben, già alla fine degli anni ’70 sosteneva che il sangue caldo si è sviluppato per garantire agli animali una miglior resistenza allo sforzo: mammiferi e uccelli hanno una capacità aerobica maggiore rispetto agli altri animali e ciò avrebbe offerto loro una maggior probabilità di uscire vincitori da cacce e combattimenti e quindi una migliore probabilità di riprodursi. Ma l’esistenza di alcuni animali come il varano australiano, resistentissimo e a sangue freddo, rende meno convincente questa teoria.

UNA FIORENTINA PER IL SERPENTE Avete notato come la maggior parte dei rettili sia per lo più carnivora? Ci deve essere un'ottima ragione evolutiva. Su questo aspetto hanno indagato Marcel Klaassen e Bart Nolet, dell'Istituto Olandese di ecologia. La loro ricerca è partita da un problema ben noto ai ricercatori, e cioè la necessità degli erbivori di procurarsi una sufficiente quantità di azoto, indispensabile alla sintesi delle proteine, del DNA e dell'RNA, e scarsamente presente nei vegetali, al punto da spingere molte lucertole vegetariane a nutrirsi, di tanto in tanto, di piccoli invertebrati e formiche. Secondo Klaaassen, «se una foglia dà un quinto dell'azoto necessario, è sufficiente mangiarne 5. Ma che cosa fare di tutta l'energia in eccesso? La si brucia. E si "diventa" a sangue caldo». Eliminarla in altro modo avrebbe richiesto lo sviluppo di apparati completamente nuovi e ciò, dal punto di vista evolutivo, sarebbe stato molto più complesso. Jim Elser (Università dell'Arizona), esperto di animali antichi, afferma che il passaggio dal sangue freddo al sangue caldo, negli antenati degli uccelli, sarebbe avvenuto circa 140 milioni di anni fa, all'inizio del Cretaceo, quando le piante hanno iniziato ad arricchirsi di azoto. Ma quindi i primi animali a sangue caldo sarebbero stati gli erbivori? Difficile venirne a capo, perché mancano le prove fossili.

ECCEZIONI CHE NON CONFERMANO LA REGOLA Insomma, anche alla luce degli ultimi studi e dei ritrovamenti più recenti non è possibile stabilire con certezza quali animali si siano evoluti per primi e quando. E le numerose eccezioni presenti in natura non aiutano a sciogliere i dubbi. Alcuni esempi? Eccoli.
- La talpa senza pelo (Heterocephalus glaber) non è in grado di controllare la sua temperatura, ma si adatta a quella della sua tana, solitamente attorno ai 30 °C.
- La Diceroprocta apache, una cicala americana, suda. È uno dei pochissimi insetti in grado di farlo: espelle liquidi dall'organismo e abbassa così di qualche grado la temperatura corporea.
- I pipistrelli e alcuni uccelli, quando riposano, lasciano scendere la temperatura corporea fino a raggiungere quella dell'ambiente. Se diventa troppo freddo accendono di nuovo il riscaldamento.
- Il pitone indiano e altri serpenti, quando covano le uova, innalzano la loro temperatura anche di 8 °C.
- Il Platypus e l'echidna mantengono la temperatura corporea attorno ai 32 °C, ben al di sotto dei 37 tipici degli animali placentati.
- Il toporagno orientale (Pseudohydromys murinus), un piccolo roditore africano, non è capace di regolare la propria temperatura, e per scaldarsi si crogiola al Sole come i serpenti.

24 febbraio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us