Animali

Salviamo le foreste marine

Le barriere coralline in tutto il mondo sono minacciate da alcune attività dell'uomo come la pesca a strascico, dall'inquinamento e dai cambiamenti climatici, ma anche da alcuni errori...

Salviamo le foreste marine
Le barriere coralline in tutto il mondo sono minacciate da alcune attività dell'uomo come la pesca a strascico, dall'inquinamento e dai cambiamenti climatici, ma anche da alcuni errori scientifici, almeno secondo uno studio pubblicato su Nature.

Per salvare le 'foreste' degli abissi, più di 1100 scienziati marini hanno firmato un appello per la protezione dei coralli, rivolto alle Nazioni Unite e ai governi di molti Stati.
Per salvare le "foreste" degli abissi, più di 1100 scienziati marini hanno firmato un appello per la protezione dei coralli, rivolto alle Nazioni Unite e ai governi di molti Stati.

Pesci tropicali, spugne e coralli tra qualche decennio potrebbero diventare qualcosa di cui si trova traccia solo sui libri di scuola: alcune attività umane come la pesca e l'industria con il conseguente inquinamento delle acque, stanno infatti minacciando seriamente le barriere coralline, soprattutto quelle che si trovano nell'Oceano Atlantico. Queste ultime secondo stime recenti subiscono un degrado dell'80% in più rispetto agli ultimi 30 anni.
Errori di valutazione. Tradizionalemente i coralli dell'Atlantico presenti in una varietà di specie minore rispetto a quelle del Pacifico, sono considerati dagli scienziati meno importanti. Ma uno studio condotto da un gruppo internazionale di ricercatori marini, pubblicato su Nature, è destinato a rivoluzionare questa credenza.
Le analisi del DNA fatte su alcuni coralli presenti solo nell'Atlantico hanno dimostrato che un terzo delle specie atlantiche non è legato a quelle del Pacifico, come si pensava in passato. Circa 34 milioni di anni fa le due famiglie si sarebbero divise. Questa scoperta potrebbe cambiare radicalmente la classificazione morfologica dei coralli e con essa anche l'attuale sistema di conservazione e protezione. I coralli dell'Atlantico avrebbero infatti una maggiore biodiversità rispetto a quanto ritenuto finora.
La temperatura della barriera. Dall'Australia arriva anche un ulteriore allarme: i cambiamenti climatici porteranno a “breve”, nel giro di un secolo, al collasso definitivo della Grande Barriera corallina che si trova sulla costa orientale e che già nel 2050 sarà andata distrutta per il 95%. Per la ricostituzione dei 2000 chilometri di barriera australiana, dove attualmente abitano 1500 specie di pesci, ci vorranno dai 200 ai 500 anni.
Non c'è pace negli abissi. Mentre anche i coralli che abitano gli abissi più profondi sono minacciati dalla pesca con reti “a strascico” che rovina i fondali marini spesso popolati da coralli che hanno più di 2000 anni, contro questa pratica aggressiva si sono schierati scienziati marini di tutto il mondo.

(Notizia aggiornata al 27 febbraio 2004)

27 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us