Animali

Salvataggi: delfino batte uomo

Due capodogli che rischiavano di rimanere arenati su una lingua di sabbia di Mahia Beach, in Nuova Zelanda, sono stati salvati da un delfino. Lo ha raccontato Malcom Smith del Conservation Department: i due cetacei, madre e figlio, si erano spinti troppo a riva, e la conformazione particolare della spiaggia rischiava di impedire loro di riprendere il largo. Smith è un esperto di salvataggi, ma questa volta i suoi tentativi di aiutare i due sfortunati mammiferi a ritrovare la strada per il mare aperto non erano andati a buon fine. Se non fosse intervenuta Moko, un delfino femmina che si aggira spesso nei dintorni di Mahia Beach, ai due sarebbe toccata una triste sorte. Invece, Moko è riuscita a farsi seguire e ha scortato madre e figlio per 200 metri attraverso un canale di acqua alta, fino al mare aperto. I delfini sono noti per il loro altruismo, che dimostrano aiutando e proteggendo non soltanto individui della loro stessa specie, ma anche prendendosi cura, in acqua, di esseri umani in difficoltà. Questa è però la prima volta che viene documentata questa loro "attività di soccorso" verso altri mammiferi marini. [ST]

20 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us