Animali

Il rospo delle Mauritius che si evolve a tempo di record

Una specie di rospo arrivato un secolo fa dall'Africa alle Mauritius si sta adattando a una velocità mai vista.

Sclerophys gutturalis, il rospo gutturale, è una specie di anfibio originaria dell'Africa, dove è presente su quasi tutto il territorio e negli ultimi anni sta addirittura espandendo il suo areale. Lungo 10 centimetri, è capace di sopravvivere in ambienti molto diversi ed è quasi privo di predatori naturali: è, insomma, un animale estremamente adattabile.

Lo dimostra anche il fatto che, da circa un secolo, non abita più esclusivamente nel continente africano, ma è arrivato a colonizzare le isole di Mauritius e Réunion, nell'Oceano Indiano. E proprio queste popolazioni sono il soggetto di uno studio pubblicato su Biology Letters, che dimostra come il rospo gutturale si stia evolvendo molto rapidamente per adattarsi al nuovo ambiente.

In mezzo all'oceano. Le due isole sulle quali è stata condotta la ricerca si trovano al largo del Madagascar, a circa 2.000km dalla più vicina costa continentale: il rospo gutturale ci è arrivato, portato dagli esseri umani, prima nel 1922 (a Mauritius) e poi nel 1927 (a Réunion), partendo da Durban, in Sud Africa.

Il team guidato da James Baxter-Gilbert della Stellenbosch University, proprio in Sud Africa, ha quindi confrontato la popolazione locale con quella delle due isole, e ha scoperto sostanziali differenze fisiche e comportamentali. La più evidente di tutte riguarda le dimensioni: in meno di un secolo, le femmine di rospo gutturale di Mauritius si sono rimpicciolite di oltre il 30%, e quelle di Réunion del 26%; a Mauritius, inoltre, anche i maschi sono diventati più piccoli, un destino al quale quelli di Réunion sono sfuggiti. Una spiegazione possibile è quella della cosiddetta plasticità fenotipica (i rospi possiedono la capacità di alterare le proprie dimensioni in base all'ambiente, e sulle due isole l'hanno espressa), ma l'altra, ben più affascinante, è che il rimpicciolimento sia prodotto di selezione naturale.

Stagionali vs annuali. Un'altra differenza fondamentale tra le femmine di rospo gutturale del Sud Africa e quelle delle isole è che le seconde depongono uova durante tutto l'anno, mentre le prime sono stagionali. Avere 365 giorni all'anno a disposizione per la riproduzione significa potersi permettere di deporre meno uova per volta: le femmine "isolane" avrebbero quindi meno necessità di crescere di dimensioni per accumulare abbastanza energie da supportare una covata molto numerosa. Baxter-Gilbert spiega che il prossimo passo sarà capire se questa rapida "evoluzione" sia davvero spinta dalla selezione naturale o se sia causata da plasticità fenotipica (o entrambe le cose contemporaneamente).

3 dicembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us