Animali

Riuniti dopo 9 mesi: l'amore dei rondoni

Ritrovare il partner dopo lunghi mesi di separazione forzata: succede (spesso) ai rondoni, instancabili migratori che ritornano, però, sempre nella stessa casa, e dallo stesso compagno.

La Natura sa essere spietata, o regalare storie di inaspettata poesia. Come quella di questi due rondoni, che si sono ritrovati sotto allo stesso tetto dopo 9 mesi di lontananza.

Gli impiegati della BirdLife International, un'organizzazione internazionale che si occupa della conservazione dell'avifauna, hanno filmato il primo, nuovo incontro tra i due pennuti, che avevano nidificato vicino ai loro uffici a Cambridge, Inghilterra.

Storia a distanza. I rondoni comuni (Apus apus) tendono a formare legami monogami che durano per tutta la vita. I membri della coppia, inseparabili fino a un anno fa, si sono probabilmente divisi durante l'annuale migrazione dall'Inghilterra verso l'Africa.

Questi uccelli mangiano, cacciano e dormono in volo, percorrendo in un giorno anche 900 km. Nonostante possano anche accoppiarsi in volo, non è raro che i partner si perdano di vista in questa fase dell'anno.

I rondoni trascorrono in volo la maggior parte della propria vita. © Ashley Cooper pics/Alamy

Riconoscersi... a penne. Capita però altrettanto spesso che dopo la migrazione, i rondoni ritornino nello stesso nido e dallo stesso compagno, dopo aver "ristrutturato" il rifugio che nel frattempo ha subito i danni dell'abbandono.

Nel video, i pennuti esibiscono un battito d'ali che, secondo gli esperti, è un comportamento volto a limitare l'aggressività del compagno dopo tanti mesi di separazione. Nelle coppie appena formate, questo frullio di penne va avanti molto più a lungo, prima che si arrivi all'accoppiamento. Quella dei due rondoni sarebbe, dunque, un'ulteriore prova di affiatamento.

2 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us