Animali

Il mammut americano

Le ossa e le zanne dell'animale preistorico sono state rinvenute da un team di paleontologi nella campagna americana.

Due agricoltori del Michigan stavano scavando nel proprio terreno per fare passare le condutture del gas, quando si sono imbattuti in alcune strane ossa.

Dopo aver avvertito del ritrovamento l'University of Michigan, un team di quindici paleontologi ha ispezionato il reperto confermando che si tratta di costole lunghe 60 cm appartenenti a un ibrido tra un mammut lanoso e uno colombiano.

Un ritrovamento speciale. Il team guidato dal professore Dan Fisher ha proseguito gli scavi portando alla luce anche le ossa del cranio e del bacino, entrambe le scapole e le zanne, oltre a numerose costole e vertebre. «Si tratta di uno degli scheletri di mammut più completi mai ritrovati nello stato», ha commentato Fisher. In Michigan fino ad ora sono stati scoperti i resti di 300 mastodonti e 30 mammut.

Un'immagine scattata durante gli scavi dei paleontologi per riportare alla luce parte dello scheletro di un mammut vissuto tra i 10mila e i 15mila anni fa. © Daryl Marshke, Michigan Photography

A caccia di animali preistorici. Gli studiosi hanno ipotizzato che il mammut, risalente a 10-15 mila anni fa, venne cacciato dagli uomini preistorici, macellato in parte - mancano all'appello le ossa delle zampe posteriori, probabilmente consumate dai cacciatori - e conservato sott'acqua. Le tre rocce grandi come palloni da basket rinvenute intorno alla carcassa potrebbero infatti essere servite per ancorare l'animale in fondo a una pozza d'acqua fredda per ritardarne la decomposizione.

Qui sotto il video in inglese realizzato dall'University of Michigan con le riprese degli scavi e del ritrovamento dello scheletro di mammut.

12 ottobre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us