Animali

Il gigante volante

Identificato l’uccello (estinto) con la più grande apertura alare: Pelagornis sandersi.

Un vero gigante volante preistorico: le sue ali spiegate superavano i 7 metri. Circa il doppio dell’uccello che, oggi, ha la maggiore apertura alare: l’albatro urlatore, che detiene il record con 3,63 metri. Battezzato Pelagornis sandersi, «attraversava gli oceani in cerca di prede e poteva coprire in volo enormi distanze» spiega Daniel Ksepka del Bruce Museum di Greenwich (Connecticut, Usa).

Daniel Ksepka, del Bruce Museum, analizza il cranio di Pelagornis sandersi. | Courtesy Daniel Ksepka

Ksepka ha studiato i resti fossili dell’uccello vissuto circa 25 milioni di anni fa - scoperti in South Carolina nel 1983 - identificandolo come una nuova specie: Pelagornis sandersi, probabilmente l’uccello in grado di volare con la più grande apertura alare mai vissuto.


Record. Ksepka ha infatti calcolato che aveva un’apertura alare da 6 fino a 7,3 m (finora il detentore del record era considerato l’Argentavis magnificens, uccello estinto del Sud America, con un’apertura alare stimata di 7 m).

Comparazione tra l'apertura alare del Pelagornis sandersi e quelle di un condor della California (a sinistra) e di un albatro reale (a destra). | Liz Bradford

Ksepka ha ricostruito le sue performance aeree con modelli al computer, verificando che era particolarmente efficiente nel volo planato. La specie appartiene ai pelagornitidi, famiglia di enormi uccelli marini estinti, vissuti in tutto il globo fino a tre milioni di anni fa. «Sono creature» ha commentato Ksepka «che sembrano uscite da un romanzo fantasy».

Ornitologia per immagini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

8 luglio 2014 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us