Animali

Ritrovato il canguro ''cornuto''

In pieno deserto australiano, fossili di forma strana; leoni marsupiali e canguri con le corna.

Ritrovato il canguro ''cornuto''
In pieno deserto australiano, fossili di forma strana; leoni marsupiali e canguri con le corna.

John Long mostra la sua ultima scoperta: il teschio di un giovane canguro cornuto, vissuto in Australia tra i 200 mila e i 500 mila anni fa. © Darren Mok (The Western Australian Museum).
John Long mostra la sua ultima scoperta: il teschio di un giovane canguro cornuto, vissuto in Australia tra i 200 mila e i 500 mila anni fa.
© Darren Mok (The Western Australian Museum).

Anche i canguri hanno le “corna”. È emerso dagli scavi effettuati nella pianura di Nullarbor, in Australia, dove sono stati ritrovati i teschi completi di una specie di canguro “cornuto”, la cui datazione sembra risalire tra i 200 mila e i 500 mila anni fa. Già nel 2002, il ricercatore John Long, del Western Australian Museum di Perth, e la sua èquipe, avevano scoperto nella stessa area una sorprendente collezione di scheletri fossili, tra i quali il primo scheletro completo di Thylacoleo, un gigantesco leone marsupiale. Ritornati sul sito per ultimare gli scavi, i ricercatori australiani hanno portato alla luce, oltre ai due teschi di canguri “cornuti” e ai loro scheletri parziali, due scheletri completi di Thylacoleo, e i fossili di tre specie ritenute dall'équipe sconosciute alla scienza.
Ma che ossa lunghe hai…«Il teschio del canguro ritrovato ha un aspetto bizzarro. Le ossa poste sopra gli occhi sono spiccatamente protese verso l'esterno, come fossero corna, e il muso è bulboso», ha riferito il professor Long alla rivista New Scientist. I ricercatori sospettano che le protuberanze ossee avessero la funzione di proteggere gli occhi del mammifero dall'ambiente esterno, visto che era loro abitudine cibarsi di piante e cespugli spinosi.

(Notizia aggiornata al 18 luglio 2003)

6 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us