Animali

Risolto il mistero del cimitero delle rane?

Forse sappiamo cosa ha ucciso migliaia di rane nei pressi di Cambridge.

Meno di un mese fa vi abbiamo raccontato del "cimitero delle rane": più di 8.000 diverse ossa di anfibio risalenti a più di 2.000 anni fa e rinvenute tutte insieme in una fossa nel sito archeologico di Bar Hill, dalle parti di Cambridge. Un ritrovamento eccezionale soprattutto per i numeri coinvolti, e che ha scatenato una vera e propria indagine: come sono morte le rane? Qual è stato l'evento che ha provocato una morìa così devastante?

IL MISTERO DEL CIMITERO. Tante le ipotesi proposte dagli scienziati: quella dell'incidente di massa (le rane sono scivolate nella fossa e non sono riuscite a uscirne), quella delle malattie, quella secondo la quale è stato un inverno particolarmente freddo a ucciderle. L'ultima interpretazione in ordine di tempo, quella che potrebbe mettere la parola "fine" sul mistero, è stata proposta da Daniel Falk dell'università di Cork in uno studio pubblicato su Papers in Palaeontology. Il suo team ha lavorato per esclusione: la fossa non era abbastanza profonda da pensare che le rane possano esserci davvero cadute dentro, e le ossa non portano i segni di una morte violenta né di una qualche patologia. Per cui l'unica spiegazione possibile è… il sesso.

SESSO MORTALE. In alcune specie moderne di rane, infatti, il maschio tiene la femmina sott'acqua durante l'accoppiamento; quando molti maschi provano ad accoppiarsi con una stessa femmina rischiano di annegarla, e di rimanere loro stessi vittime del gesto. Secondo Falk è quello che è successo anche alle rane fossili di Cambridge, sterminate da un impeto di passione; a dimostrazione, tra l'altro, che i comportamenti riproduttivi degli anfibi sono cambiati relativamente poco nel corso dei milioni di anni. Il che fa sorgere un'altra domanda: che vantaggio evolutivo traggono questi animali dall'ammazzare le femmine durante il sesso? A questo Falk non sa ancora rispondere, ma fossili come quelli rinvenuti a Bar Hill potrebbero aiutare a trovare la soluzione a questo nuovo mistero.

20 luglio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us