Animali

Risolto il paradosso di Darwin

I coralli assorbono i nutrienti dall'acqua dell'oceano, anche se ce ne sono pochissimi. Come fanno?

Risolto il paradosso di Darwin
I coralli assorbono i nutrienti dall'acqua dell'oceano, anche se ce ne sono pochissimi. Come fanno?

Alcuni Parapriacanthus sp. e Pseudanthias sp. si nutrono nelle correnti su un corallo coperto di crinoidi, nelle acque di Papua Nuova Guinea.

Gli atolli corallini sono tra gli ecosistemi più produttivi della Terra; eppure vivono e crescono in un mare quasi privo di nutrimento. È il cosiddetto paradosso di Darwin, proposto due secoli fa dal grande naturalista inglese. Alcuni ricercatori australiani e statunitensi pensano di aver capito perché le barriere coralline sono così ricche di specie. La soluzione sta nella superficie dei coralli, che è estremamente ruvida. In questo modo intorno ai coralli non si forma uno strato immobile di acqua, presente su tutti i corpi immersi nel mare, che li isola dal resto dell'oceano. Colpiti dalle onde, infatti, i coralli riescono a spezzare questo straterello, a venire in contatto con le acque e ad assorbire i pochi nutrienti presenti nelle acque dell'oceano.
Il sistema funziona meglio quanto più le barriere coralline sono colpite dalle onde forti, e quindi quanto più turbolenta è l'acqua intorno ai coralli. I ricercatori hanno anche scoperto che i coralli possono ottenere un po' di nutrimento dalle rocce su cui crescono, e che questi prodigiosi costruttori sono anche ottimi riciclatori, perché nel complesso ecosistema della barriera corallina i prodotti di rifiuto di una specie sono il nutrimento per un'altra.

(Notizia aggiornata al 28 settembre 2002)

26 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us