Animali

Riscoperto e fotografato il cane più raro al mondo

Il cane selvatico delle montagne della Nuova Guinea, imparentato con i dingo australiani, aveva fatto perdere le proprie tracce da decenni. Una spedizione lo conferma vitale e in salute.

Una scoperta che è una gradita conferma: il cane selvatico delle montagne della Nuova Guinea (Canis dingo hallstromi), il più raro e antico canide selvaggio ancora in vita, da molti considerato un "fossile vivente", non è estinto in natura come si temeva. Una recente spedizione ha rinvenuto una popolazione numerosa e in salute, con cuccioli e femmine incinte, nelle montagne di Puncak Jaya, a 4500 m di quota.

Il branco al completo. Per la prima volta da mezzo secolo a questa parte, è stato possibile osservare, studiare e fotografare una popolazione di almeno 15 esemplari tra maschi, femmine e prole, completamente isolata dall'uomo e, evidentemente, molto abile a nascondersi: le uniche due foto in tempi recenti risalivano al 2005 e al 2012, e mancava la conferma del DNA, che ora è stato possibile ottenere.

Una femmina incinta. © NGHWDF

La pista. Un'impronta trovata nel fango nel settembre 2016, e attribuita all'elusivo mammifero, ha portato gli scienziati dell'Università della Papua a cercare tra le foreste delle alture dell'isola, dai 3460 metri fino a quasi 4500 metri di quota, dove il canide è al vertice della catena alimentare.

Album di famiglia. Telecamere nascoste hanno catturato 140 immagini del mammifero, e le analisi del DNA e di materiali fecali hanno confermato il suo legame con il dingo australiano e il cane canoro della Nuova Guinea, di cui il cane selvaggio potrebbe essere progenitore (ma la classificazione tassonomica non è ancora chiara). Secondo evidenze fossili la specie potrebbe essere giunta sull'isola assieme all'uomo - o in maniera indipendente - almeno 6000 anni fa.

27 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us