Animali

Il riscaldamento degli oceani crea un problema di colori ai pesci

Con l'aumento delle temperature oceaniche, sempre più pesci si spostano in profondità, dove i colori risultano loro meno vividi.

Se avete mai fatto un bagno in mare, magari con maschera e boccaglio per godervi i colori del fondale, avrete notato un dettaglio: più scendete in profondità, più i colori sembrano spegnersi. Gli stessi pesci, o coralli, che visti da fuori dall'acqua sono trionfi cromatici si ingrigiscono se li osservate da sotto la superficie. C'è ovviamente un motivo, legato al modo in cui la luce viaggia attraverso l'acqua, ma ci sono anche delle conseguenze, perché i colori brillanti sono uno dei metodi di comunicazione più usati dalla fauna (e anche dalla flora) sottomarina.

Più in profondità. E cosa succede se un pesce abituato a vedere certi colori è costretto ad adattarsi a un ambiente più smorto e monocromatico? Non è una domanda retorica: con il riscaldamento degli oceani, sempre più animali marini stanno spostando il loro habitat più in profondità, in cerca di acque più fresche; un team della Exeter University ha provato ad analizzare quali potrebbero essere le conseguenze di questo slittamento verso il basso, e ha pubblicato i (poco rassicuranti) risultati su Proceedings of the Royal Society B.

Negli ultimi cinquant'anni, il trasloco di profondità è diventato sempre più diffuso tra i pesci: uno studio di qualche anno fa dimostrava che tra il 1968 e il 2007 molte specie che vivono al largo delle coste nordorientali degli Stati Uniti hanno spostato verso il basso il loro habitat al ritmo di un metro all'anno, in seguito a un aumento della temperatura di 1 °C. Altri studi, invece, hanno dimostrato che, quando l'acqua del mare si fa più torbida, per esempio a causa di una fioritura improvvisa di alghe, specie come lo spinarello hanno problemi a riconoscere il partner: solitamente le femmine si affidano al rosso del suo ventre per decidere se ne vale la pena, e l'acqua meno limpida rende più difficile distinguere questo colore. Il terzo dettaglio da tenere a mente è che più ci si sposta in profondità più l'acqua dell'oceano assorbe certe lunghezze d'onda, e l'ambiente circostante si "scolorisce".

Combinando queste due considerazioni, il team guidato da Eleanor Caves ha usato una serie di modelli matematici per capire come cambiano i colori dell'ambiente man mano che un pesce (o un'altra specie acquatica che sfrutta i segnali cromatici) sposta il suo habitat più in profondità. I risultati dicono che basta scendere di circa trenta metri per «passare dalla TV a colori a quella in bianco e nero» secondo il secondo autore dello studio Sönke Johnsen.

Prima di tutto, il rosso. In particolare, la prima lunghezza d'onda che sparisce è quella del rosso: è un problema, perché proprio il rosso è uno dei colori più utilizzati in natura per mandare segnali visivi, per esempio per attrarre un partner (come nel caso dello spinarello) o tenere alla larga i predatori. La crisi cromatica non colpisce tutta la fauna marina allo stesso modo: stando allo studio, le specie più a rischio sono quelle che vivono in mari chiusi (per esempio il Mediterraneo) e che, a fronte di un aumento della temperatura dell'acqua, non possono cambiare latitudine e spostarsi verso i poli in cerca del fresco, ma sono costrette a scendere in profondità, dove il mondo è meno colorato.

4 maggio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us