Animali

Il riscaldamento degli oceani crea un problema di colori ai pesci

Con l'aumento delle temperature oceaniche, sempre più pesci si spostano in profondità, dove i colori risultano loro meno vividi.

Se avete mai fatto un bagno in mare, magari con maschera e boccaglio per godervi i colori del fondale, avrete notato un dettaglio: più scendete in profondità, più i colori sembrano spegnersi. Gli stessi pesci, o coralli, che visti da fuori dall'acqua sono trionfi cromatici si ingrigiscono se li osservate da sotto la superficie. C'è ovviamente un motivo, legato al modo in cui la luce viaggia attraverso l'acqua, ma ci sono anche delle conseguenze, perché i colori brillanti sono uno dei metodi di comunicazione più usati dalla fauna (e anche dalla flora) sottomarina.

Più in profondità. E cosa succede se un pesce abituato a vedere certi colori è costretto ad adattarsi a un ambiente più smorto e monocromatico? Non è una domanda retorica: con il riscaldamento degli oceani, sempre più animali marini stanno spostando il loro habitat più in profondità, in cerca di acque più fresche; un team della Exeter University ha provato ad analizzare quali potrebbero essere le conseguenze di questo slittamento verso il basso, e ha pubblicato i (poco rassicuranti) risultati su Proceedings of the Royal Society B.

Negli ultimi cinquant'anni, il trasloco di profondità è diventato sempre più diffuso tra i pesci: uno studio di qualche anno fa dimostrava che tra il 1968 e il 2007 molte specie che vivono al largo delle coste nordorientali degli Stati Uniti hanno spostato verso il basso il loro habitat al ritmo di un metro all'anno, in seguito a un aumento della temperatura di 1 °C. Altri studi, invece, hanno dimostrato che, quando l'acqua del mare si fa più torbida, per esempio a causa di una fioritura improvvisa di alghe, specie come lo spinarello hanno problemi a riconoscere il partner: solitamente le femmine si affidano al rosso del suo ventre per decidere se ne vale la pena, e l'acqua meno limpida rende più difficile distinguere questo colore. Il terzo dettaglio da tenere a mente è che più ci si sposta in profondità più l'acqua dell'oceano assorbe certe lunghezze d'onda, e l'ambiente circostante si "scolorisce".

Combinando queste due considerazioni, il team guidato da Eleanor Caves ha usato una serie di modelli matematici per capire come cambiano i colori dell'ambiente man mano che un pesce (o un'altra specie acquatica che sfrutta i segnali cromatici) sposta il suo habitat più in profondità. I risultati dicono che basta scendere di circa trenta metri per «passare dalla TV a colori a quella in bianco e nero» secondo il secondo autore dello studio Sönke Johnsen.

Prima di tutto, il rosso. In particolare, la prima lunghezza d'onda che sparisce è quella del rosso: è un problema, perché proprio il rosso è uno dei colori più utilizzati in natura per mandare segnali visivi, per esempio per attrarre un partner (come nel caso dello spinarello) o tenere alla larga i predatori. La crisi cromatica non colpisce tutta la fauna marina allo stesso modo: stando allo studio, le specie più a rischio sono quelle che vivono in mari chiusi (per esempio il Mediterraneo) e che, a fronte di un aumento della temperatura dell'acqua, non possono cambiare latitudine e spostarsi verso i poli in cerca del fresco, ma sono costrette a scendere in profondità, dove il mondo è meno colorato.

4 maggio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us