Animali

Riscaldamento globale: orsi polari mangiano delfini

L'innalzamento delle temperature spinge alcune specie a spostarsi sempre più a nord. Con consequenze drammatiche.

Chi l'avrebbe mai detto: orsi polari che mangiano delfini. Eppure è proprio quello che ha osservato un gruppo di scienziati del Norwegian Polar Institute. La triste scena è stata documentata per la prima volta nell'aprile del 2014, seguita da altri cinque casi osservati fino a oggi. I ricercatori, che hanno pubblicato uno studio sul fenomeno, danno la colpa al riscaldamento globale, che porta numerose specie a spostarsi sempre più a nord.

Un orso polare nasconde sotto il ghiaccio la carcassa di un delfino per cibarsene più tardi. © Jon Aars

Intrappolati. È il caso dei delfini, che non si sono mai spinti nell'artico norvegese d'inverno, quando l'acqua normalmente è ancora ricoperta da strati di ghiaccio. Negli ultimi due anni, però, i ghiacci si sono ritirati in modo massiccio, il che avrebbe attirato i delfini in zone dove finora si addentravano soltanto in estate.

Secondo gli scienziati i delfini sarebbero stati intrappolati in una coltre di ghiaccio a causa di venti gelidi e improvvisi provenienti da nord e, probabilmente, sono stati catturati dagli orsi mentre cercavano un po' d'aria tra le aperture.

Dopo la prima osservazione del fenomeno, nel 2014, sono stati registrati altri cinque casi di orsi polari che si nutrono di delfini. © Samuel Blanc

Niente di strano. Secondo Jon Aars del Norwegian Polar Institute non si tratta di uno stravolgimento del comportamento o della dieta degli orsi polari, che normalmente cacciano foche: «è solo che sono entrati in contatto con specie in cui non si sono imbattuti prima» spiega il ricercatore.

Altri studi scientifici riportano che sette specie di cetaceo sono state preda in particolari circostanze dell'orso polare. Tra queste la balena bianca e il narvalo.

15 giugno 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us