Animali

Il riscaldamento globale e gli elefanti in Thailandia

Il riscaldamento globale e la deforestazione aumenteranno il rischio di interazioni uomo-animale: il caso degli elefanti thailandesi.

Riscaldamento globale, deforestazione, incendi, distruzione degli habitat: la lista dei danni all'ambiente provocati dall'intervento umano è praticamente infinita, come lo sono i suoi effetti a lungo termine. Uno dei più preoccupanti e ancora meno discussi è una diretta conseguenza della frammentazione degli habitat che stiamo causando un po' in tutto il mondo: sottraendo interi pezzi di terra al loro stato naturale, l'uomo obbliga sempre più specie ad adattarsi a territori più piccoli e meno ricchi di risorse.

C'è un altro problema: più un habitat è frammentato e intervallato con zone pesantemente antropizzate, più il rischio di incontri indesiderati tra uomo e animale aumenta. Un gruppo di ricerca della University of Tokyo ha provato a calcolare questo rischio per una specie in particolare: l'elefante asiatico, che in Thailandia sta vedendo il suo habitat ridursi di dimensione a un ritmo insostenibile. Lo studio a riguardo è pubblicato su Science of the Total Environment.

Habitat a pezzettini. La Thailandia è un Paese particolarmente vulnerabile al rischio di incroci indesiderati tra uomo e animale: metà della popolazione vive in aree rurali, e l'agricoltura è la loro fonte di sostentamento primaria. Il problema dell'agricoltura, però, è che ruba spazio alla natura: ogni anno decine di ettari di foresta vengono convertiti in campi coltivati.

Di conseguenza, l'habitat dell'elefante asiatico nel Paese si sta riducendo di dimensioni, e soprattutto si sta frammentando: ogni animale ha a disposizione aree sempre più piccole per vivere, circondate da un patchwork di zone antropizzate (e dunque pericolose per gli elefanti). In particolare, i pachidermi apprezzano i bordi delle foreste perché sono un luogo perfetto per trovare cibo: man mano che l'agricoltura li rosicchia, è sempre più probabile che gli elefanti invadano i campi coltivati.

Meglio a nord o a sud? Il team di Tokyo (ma guidato dal thailandese Nuntikorn Kitratporn) ha costruito un modello per calcolare quanto, nei prossimi vent'anni, questo problema si intensificherà. La risposta è ovviamente "molto": in particolare nelle aree a nord del Paese, gli incontri casuali tra umani ed elefanti aumenteranno di frequenza, e con loro potrebbero aumentare i problemi per i pachidermi, che si ritrovano senza habitat e a contatto con una specie ostile, ma anche per gli umani, i cui raccolti rischiano di venire danneggiati dal passaggio degli elefanti. Andrà un po' meglio (o forse no) alle aree meridionali della Thailandia: stando al modello, infatti, i loro habitat si degraderanno molto più rapidamente, e diventeranno presto inadatti agli elefanti, che li abbandoneranno in cerca di pascoli più verdi.

Non una gran consolazione, in effetti.

3 luglio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us