Animali

Fu il riscaldamento globale a “creare” i dinosauri

Furono i cambiamenti climatici della fine del Permiano a scatenare l'evoluzione di dinosauri e altri rettili, non l'estinzione della concorrenza.

Una delle scene più famose della storia del cinema vede un T. rex combattere contro alcuni Velociraptor sullo sfondo di un enorme striscione che dice "Quando i dinosauri dominarono la Terra". Già, ma perché la dominarono? Da anni l'ipotesi più accreditata è che l'esplosione dei rettili all'inizio del Triassico sia stata favorita dalla contemporanea scomparsa della concorrenza, spazzata via dal pianeta dall'estinzione di massa avvenuta circa 250 milioni di anni fa. Un nuovo studio pubblicato su Science Advances mette però in discussione questa teoria, e ne avanza una alternativa: furono i cambiamenti climatici precedenti a guidare l'evoluzione dei rettili, e l'estinzione di massa ne fu solo una conseguenza.

L'estinzione permiana. Lo studio dell'Università di Harvard mette a confronto due set di dati per scoprire se ci sono collegamenti: da un lato il record climatico della fine del Permiano e dell'inizio del Triassico, dall'altro i cambiamenti morfologici e la rapida diversificazione dei rettili in quello stesso periodo. Periodo nel quale il clima stava cambiando in maniera relativamente rapida in seguito a una serie di eventi in giro per il pianeta, tra cui un'eruzione vulcanica in Siberia durata 600.000 anni: nel giro di poco più di 20 milioni di anni, tra 290 e 270 milioni di anni fa, la Terra si riscaldò dopo un periodo, il Carbonifero, che era stato invece freddo. Questo creò parecchi problemi alla maggior parte delle specie viventi, che non riuscirono ad adattarsi alle nuove condizioni: tra queste, il 95% delle specie marine e il 70% di quelle terrestri. Non, però, i rettili.

L'importanza della preparazione. Tra la fine del Permiano e l'inizio del Triassico, i rettili furono i più rapidi ad adattarsi alle nuove temperature: l'analisi dei cambiamenti nella loro morfologia mostra un'esplosione di forme e adattamenti mai visti prima. Alcuni di questi si rivelarono esperimenti falliti e portarono all'estinzione del gruppo che li aveva adottati; ma molti altri ebbero invece successo, e contribuirono alla rapida diversificazione dei rettili, sia terrestri sia marini.

Non che l'estinzione permiana non li abbia aiutati, eliminando gran parte della concorrenza. Ma questo gruppo cominciò a prepararsi all'evento con circa 30 milioni di anni di anticipo, e poté quindi affrontare a petto in fuori (metaforicamente parlando) il passaggio dal Permiano al Triassico, e dare inizio al proprio dominio del pianeta.

9 settembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us